La tua storia... oltre i 15 secondi

Suggerimenti per un approccio mediatico all’ora di IRC

«L’ambiente mediale oggi è talmente pervasivo da essere ormai indistinguibile dalla sfera del vivere quotidiano. La rete è una risorsa del nostro tempo. È una fonte di conoscenze e di relazioni un tempo impensabili» (Papa Francesco, «Messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali» (24 gennaio 2019).

A partire dalle parole di Papa Francesco è possibile comprendere l’obiettivo che si desidera raggiungere durante l'incontro: aiutare i docenti, in modo particolare gli IdR, a conoscere – e riconoscere! - i nuovi spazi virtuali abitati dalla platea studentesca per poter intercettare quelle dinamiche (sociali, linguistiche ecc.) che potrebbero supportare la costruzione delle proprie lezioni (e non solo!).

La pandemia da Covid-19, oltre ad avere effetti devastanti sulla salute delle persone, ha incrementato le relazioni via web, in modo particolare all’interno dei diversi social network, ‘diversi’ proprio perché ciascuno risponde a bisogni specifici, aventi tutti un unico comune denominatore: il bisogno di relazione.

In virtù di ciò, è importante che il docente sappia interagire all’interno di questi nuovi spazi relazionali con i seguenti obiettivi:

  • aiutare il docente a utilizzare i social network come supporto alla lezione
  • comprendere le possibilità offerte dai social network rispetto alle strategie educative del docente (in modo particolare, dell'IdR)
  • dare indicazioni pratiche e suggerimenti al riguardo.

Programma

  • Quale storia tra le stories? Gli spazi e i luoghi abitati dagli studenti oggi
  • IRC e spazio mediatico: un “gancio in mezzo al cielo”? Come costruire una lezione
  • La tua storia… oltre i 15 secondi. Il social network come luogo privilegiato per intercettare storie
  • Discussione.

Durata

2 ore

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti nella scuola secondaria di I e II grado

Formatore

Emanuele Caiazzo

Emanuele Caiazzo

Docente di Religione Cattolica presso l’Istituto Pontano di Napoli. Ha conseguito il titolo di Baccalaureato nel 2017 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Luigi (Napoli). Attualmente si sta specializzando, presso la suddetta Facoltà, in Teologia Fondamentale.