Come si fa a coinvolgere una classe in una lezione di storia senza essere dei mattatori?
Esistono strategie didattiche e tecniche in grado di trasformare l’ora di storia in un laboratorio sul passato e sul valore che quel passato ha ancora oggi?
Un pool di docenti, esperti di didattica della storia, proveranno a rispondere attraverso una lezione “simulata” facilmente replicabile in classe su un tema trasversale a tutte e tre le annualità e con ricadute “civiche”.
Lezione simulata
Il seminario, grazie alla formula del piccolo gruppo, avrà un taglio molto laboratoriale, in modo che per gli insegnanti sia davvero occasione di formazione, spendibile, a livello metodologico, nelle classi già dal giorno successivo.
Destinatari
Docenti di Storia della scuola Secondaria di Secondo Grado
Programma
- "Insegnare Storia Oggi: Sfide e Opportunità"
Breve riflessione sul ruolo della storia nella formazione civica e culturale degli studenti, con focus sulle difficoltà nel coinvolgimento delle classi. - La lezione simulata
- Intervento 1: Storia Medievale - Presentazione di un episodio storico emblematico legato al tema scelto.
Metodo: lettura e analisi di documenti storici con gli insegnanti. - Intervento 2: Storia Moderna- Approfondimento sull’evoluzione del fenomeno nel contesto storico.
Metodo: flipped classroom e discussione guidata. - Intervento 3: Storia Contemporanea - Collegamenti con il presente e impatti civici.
Metodo: utilizzo di materiali multimediali (video, podcast) e lavori di gruppo. - Confronto con i partecipanti: prime impressioni e domande sui contenuti e metodi.
- Simulazione laboratoriale in piccoli gruppi: i partecipanti elaborano un’attività replicabile in classe, guidati dai relatori.
Esempi: simulazione di un dibattito storico, creazione di una timeline collaborativa, analisi critica di fonti storiche, come impostare una “ricerca simulata” in classe. - Condivisione finale: ogni gruppo presenta brevemente il proprio progetto.
Relatrici e relatori

Giuseppe Patisso
Professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento dove insegna Metodologie e tecniche didattiche della Storia moderna e Didattica della Storia nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.

Fausto Ermete Carbone
Dottore di ricerca in Human and Social Sciences, assegnista di ricerca e docente a contratto in Storia moderna presso l’Università del Salento dove insegna nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.
Informazioni utili
- L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
- Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
Agenzia Editoriale De Fazio Raffaella - raffaella.defazio27@gmail.com - 0961.551024 - Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it
In collaborazione con
