La storia che piace
Strategie didattiche per coinvolgere la classe
Esonero Ministeriale concesso. Deascuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Come si fa a coinvolgere una classe in una lezione di storia senza essere dei mattatori?
Esistono strategie didattiche e tecniche in grado di trasformare l’ora di storia in un laboratorio sul passato e sul valore che quel passato ha ancora oggi?
Un pool di docenti, esperti di didattica della storia, proveranno a rispondere attraverso una lezione “simulata” facilmente replicabile in classe su un tema trasversale a tutte e tre le annualità e con ricadute “civiche”.
Destinatari
Docenti di Storia della scuola Secondaria di Secondo Grado
Programma
- Introduzione ai lavori
- Saluti del Dirigente scolastico, prof.ssa Maria Serena Oliva
- Breve riflessione sul ruolo della storia nella formazione civica e culturale degli studenti, con focus sulle difficoltà nel coinvolgimento delle classi
- Presentazione del manuale
Insegnare con “La storia in scena”
- I curatori approfondiscono alcune tematiche, selezionate nell’arco storico che va dal Medioevo all’Età contemporanea, così come sono trattate all’interno del manuale, fornendo indicazioni utili per la simulazione di un dibattito storico, la creazione di una timeline collaborativa, l’analisi critica di fonti storiche, come impostare una “ricerca simulata” in classe.
- Giuseppe Patisso - Insegnare la Riforma protestante
- Fausto Ermete Carbone- Insegnare la tratta atlantica e la schiavitù
- Daniela De Lorentiis - Insegnare la nascita degli stati nazionali nell’Ottocento
- Antonio Bonatesta - Insegnare il Novecento: periodizzazioni e categorie
- Riflessioni conclusive
Relatrici e relatori

Giuseppe Patisso
Professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento dove insegna Metodologie e tecniche didattiche della Storia moderna e Didattica della Storia nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.

Daniela De Lorentiis
Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e docente di Italiano e Storia nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Salento. In ambito scolastico è impegnata nei percorsi di formazione dei docenti.

Antonio Bonatesta
PhD, è professore associato in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Ha svolto attività di ricerca presso l’Unité mixte de recherches SIRICE della Sorbonne Université di Parigi, l’Università di Padova, l’Istituto Universitario Europeo e l’Università del Salento. È impegnato nei percorsi di formazione docenti, presso cui insegna metodologie e tecnologie per la didattica della storia.

Fausto Ermete Carbone
Dottore di ricerca in Human and Social Sciences, assegnista di ricerca e docente a contratto in Storia moderna presso l’Università del Salento dove insegna nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.
Informazioni utili
- L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
- Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
Nuova Agorà - info@agora.le.it - 0832.311352 - Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it
In collaborazione con
