La storia che piace

Strategie didattiche per coinvolgere la classe

Come si fa a coinvolgere una classe in una lezione di storia senza essere dei mattatori?
Esistono strategie didattiche e tecniche in grado di trasformare l’ora di storia in un laboratorio sul passato e sul valore che quel passato ha ancora oggi?

Due docenti esperti di didattica della storia e curatori del nuovo manuale per il triennio “La storia in scena” proveranno a rispondere a queste domande alla luce delle proposte didattiche contenute nei volumi.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Storia della Scuola Secondaria di II grado

Programma

  • Introduzione ai lavori
    Breve riflessione sul ruolo della storia nella formazione civica e culturale degli studenti, con focus sulle difficoltà nel coinvolgimento delle classi
  • Insegnare con “La storia in scena
    Giuseppe Patisso - Presentazione del manuale “La storia in scena”, impostazione, riflessioni e metodologie per una didattica della storia aggiornata
    Daniela De Lorentiis - Insegnare con “La storia in scena”: una lezione simulata sulla nascita degli stati nazionali nell’Ottocento
  • Il digitale al servizio della didattica della storia
  • Riflessioni conclusive
  • Sessione di domande e risposte​​​​​​​

Relatrice e relatori

Giuseppe Patisso

Giuseppe Patisso

Professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento dove insegna Metodologie e tecniche didattiche della Storia moderna e Didattica della Storia nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.

Daniela De Lorentiis

Daniela De Lorentiis

Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e docente di Italiano e Storia nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Salento. In ambito scolastico è impegnata nei percorsi di formazione dei docenti.

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
  • Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
    La Libri Aperti - info@libriaperti.it - 051.4841475
  • Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it

In collaborazione con