La scuola per i nuovi arrivati in Italia - IC F.D. Guerrazzi (LI)

Compito principale della scuola – contenuto nella nostra Carta costituzionale – è creare per tutti gli alunni le migliori condizioni per raggiungere il successo formativo, per crescere in maniera armoniosa e per sviluppare le proprie attitudini. L’accoglienza e l’inclusione degli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI) sono fondamentali in questa prospettiva, ma perché esse siano davvero efficaci, occorre accompagnare i docenti in questo delicato processo costruendo percorsi personalizzati sulla base dei bisogni di volta in volta presentati dalle scuole. Essenziale è sostenere gli alunni NAI nel loro inserimento scolastico a tutti i livelli (con i compagni, con la scuola e con l’intera comunità circostante). Dovere della scuola è consentire a ciascun alunno di comprendere e conoscere il sistema scolastico italiano, le modalità valutative, gli obiettivi di apprendimento e acquisire competenze in Italiano L2 ai fini del miglior inserimento sociale.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatrice

Marina Imperato

Marina Imperato

Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Durata - 10 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni da due ore ciascuno

Contenuti

La scuola italiana per l’accoglienza e l’inserimento degli alunni NAI

  • Cenni alle principali fonti normative
  • L’inclusione a scuola passo dopo passo
  • Gli alunni NAI: una molteplicità di caratteristiche e di ricchezze

I bisogni degli alunni NAI

  • I bisogni linguistici
  • I bisogni relazionali
  • Come spiegare la scuola italiana (organizzazione, didattica, valutazione) agli alunni NAI e alle loro famiglie

Come studiare in Italiano L2

  • I libri di testo
  • Problemi di comprensione dei testi
  • Avvicinamento al testo: facilitare-semplificare

Come organizzare la scuola per gli alunni NAI

  • Il sistema di accoglienza
  • Le figure di sistema

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 04 ottobre 2024 - 16.30/18.30
  • 11 ottobre 2024 - 16.30/18.30
  • 24 ottobre 2024 - 16.30/18.30
  • 25 ottobre 2024 - 16.30/18.30
  • 31 ottobre 2024 - 16.30/18.30

Link webinar: meet.google.com/tee-mmhn-erh

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it