La scuola per gli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI) II ed - ITCG E. Fermi (RM)

Compito principale della scuola – contenuto nella nostra carta costituzionale – è creare per tutti gli alunni le migliori condizioni per raggiungere il successo formativo, per crescere in maniera armoniosa e per sviluppare le proprie attitudini. L’accoglienza e l’inclusione degli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI) sono fondamentali in questa prospettiva, ma perché esse siano davvero efficaci, occorre accompagnare i docenti in questo delicato processo costruendo percorsi personalizzati sulla base dei bisogni di volta in volta presentati dalle scuole. Essenziale è sostenere gli alunni NAI nel loro inserimento scolastico a tutti i livelli (con i compagni, con la scuola e con l’intera comunità circostante). Dovere della scuola è consentire a ciascun alunno di comprendere e conoscere il sistema scolastico italiano, le modalità valutative, gli obiettivi di apprendimento e acquisire competenze in Italiano L2 ai fini del miglior inserimento sociale.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II grado.

Formatrice

Marina Imperato

Marina Imperato

Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta per un totale di 10 ore

cOnline_Attivita_didattica

5 ore  di attività laboratoriali e 5 ore di sperimentazione in classe

Contenuti

Il sistema scolastico italiano spiegato ad un alunno NAI

  • La scuola di inserimento: organizzazione della scuola
  • Discipline di insegnamento e obiettivi di apprendimento
  • Tipologie di verifica e modalità di valutazione

I bisogni dell’alunno NAI

  • I bisogni linguistici
  • Orientamento
  • Strategie per l’inclusione

La lingua della scuola

  • Studiare in Italiano L2: libri di testo
  • Problemi di comprensione del testo
  • Avvicinamento al testo: semplificazione

Importanza e ruolo della lingua e cultura di origine

  • Appartenenza linguistica
  • Sistemi di scrittura
  • Eventuale percorso scolastico pregresso: caratteristiche, modalità, materie, modalità valutative

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 15 giugno 2023 - 16.00/18.30
  • 16 giugno 2023 - 16.00/18.30
  • 10 luglio 2023 - 16.00/18.30
  • 11 luglio 2023 - 16.00/18.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it