La scuola per gli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI) e per gli alunni adottati alla luce delle “Linee di indirizzo 2023 per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – ITC Palma – Corigliano Calabro (CS)

Compito principale della scuola – contenuto nella nostra carta costituzionale – è creare per tutti gli alunni le migliori condizioni per raggiungere il successo formativo, per crescere in maniera armoniosa e per sviluppare le proprie attitudini. L’accoglienza e l’inclusione degli alunni nuovi arrivati in Italia (NAI) sono fondamentali in questa prospettiva, ma perché esse siano davvero efficaci, occorre accompagnare i docenti in questo delicato processo
costruendo percorsi personalizzati sulla base dei bisogni di volta in volta presentati dalle scuole. Essenziale è sostenere gli alunni NAI nel loro inserimento scolastico a tutti i livelli (con i compagni, con la scuola e con l’intera comunità circostante). Dovere della scuola è consentire a ciascun alunno di comprendere e conoscere il sistema scolastico italiano, le modalità valutative, gli obiettivi di apprendimento e acquisire competenze in Italiano L2 ai fini del miglior inserimento sociale.

Formatrice

Marina Imperato

Marina Imperato

Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Il sistema scolastico italiano spiegato ad un alunno NAI
• La scuola di inserimento: organizzazione della scuola
• Discipline di insegnamento e obiettivi di apprendimento
• Tipologie di verifica e modalità di valutazione
I bisogni dell’alunno NAI
• I bisogni linguistici
• Orientamento
• Strategie per l’inclusione
La lingua della scuola
• Studiare in Italiano L2: libri di testo
• Problemi di comprensione del testo
• Avvicinamento al testo: semplificazione
Importanza e ruolo della lingua e cultura di origine
• Appartenenza linguistica
• Sistemi di scrittura
• Eventuale percorso scolastico pregresso:
caratteristiche, modalità, materie, modalità
valutative