La scuola è... Una professione meravigliosa
“In certi momenti mi sembrava che il mondo stesse diventando tutto pietra: una lenta pietrificazione più o meno avanzata a seconda delle persone e dei luoghi, ma che non risparmiava nessun aspetto della vita. Era come se nessuno potesse sfuggire allo sguardo inesorabile della Medusa”
I. Calvino Lezioni Americane.
Come Perseo che, con intelligenza e cuore, riesce a vincere la gorgone pietrificante, la scuola deve trovare la strada per vincere la causa che la pietrifica. I docenti sono gli artefici del cambiamento: con la loro maestria, la loro passione, l’empatia e le loro competenze possono formare una società nuova di cittadini consapevoli e partecipi. Essere docente è un privilegio, nonostante le numerose difficoltà. Collegare teorie e pratiche dell'insegnare è il compito dei docenti. Tenere insieme cognizione ed emozione aiuta a trovare gli specchi con cui rompere l’incantesimo della Medusa. In fondo l'impresa a cui siamo chiamati è fare della scuola un luogo meraviglioso dove sia possibile stare bene e crescere.
Celebriamo la Giornata Mondiale della Felicità, riconoscendo il valore sociale dei docenti e della scuola.
Introduce e modera: Federico Taddia
Partecipano:
- Educazione alle emozioni, benessere psico-fisico, educare alla felicità
Daniela Lucangeli, psicologa UniPD - Le Ali per insegnare
Lucia Suriano, docente I grado, autrice Educare alla Felicità - La professione docente: una scintilla per il nostro futuro
Marina Imperato, dirigente MIUR - Lo studio come risorsa strategica e la funzione sociale del docente
Maurizio Molinari, direttore di Repubblica

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Presenta e modera

Federico Taddia
Giornalista e divulgatore ha condotto "Screensaver" su Rai3, "Nautilus" su Rai Cultura, "Big Bang" su Dea Kids. E’ in onda su Radio24 con “I Padrieterni”, collabora con "La Stampa" e “Topolino”. Con Telmo Pievani ha realizzato il podcast e il libro “Terra in vista – La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio”. Con Margherita Hack ha scritto “Perché le stelle non ci cadono in testa?” e “Nove vite come i gatti”. Sue ultime fatiche “Il manuale delle 50 piccole rivoluzioni” (con Pierdomenico Baccalario) e “Giochi di gruppo anche a un metro di distanza” (Con Pierdomenico Baccalario e Marco Cattaneo). È ideatore del programma "La Banda dei FuoriClasse" su Rai Gulp.
Relatori

Marina Imperato
Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Daniela Lucangeli
Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell'apprendimento.
Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo.
Presidente Mind4Children Spin-Off dell’Università degli studi di Padova che sostiene e promuove la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano attraverso la sperimentazione, la divulgazione, la consulenza e la formazione.
È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell'ambito dell'apprendimento matematico. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, e presidente nazionale CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati).
Direttore della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica". Condirettore della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Maurizio Molinari
Nato a Roma nel 1964, studia al Manchester College di Oxford e all'Università ebraica di Gerusalemme prima di laurearsi all’Università “La Sapienza” di Roma in Scienze Politiche nel 1989 e in Storia nel 1993, alunno di Renzo De Felice, Pietro Scopppla e Ferdinando Cordova.
Giornalista professionista dal 1989, inizia a lavorare alla Voce Repubblicana per poi continuare al Tempo, l’Opinione e l’Indipendente. Il 1 gennaio 2016 diventa direttore del quotidiano La Stampa per il quale lavora dal 1997 ed è stato corrispondente da Bruxelles, New York-Washington e Gerusalemme-Ramallah. Dal 23 aprile 2020 è direttore di Repubblica e direttore editoriale del gruppo Gedi.
Nella sua carriera ha coperto i conflitti nei Balcani, in Medio Oriente e nel Corno d’Africa. Ed ha intervistato personaggi come i presidenti Usa Barack Obama e George W. Bush, i Segretari di Stato Condoleezza Rice, Henry Kissinger, Madeleine Albright e John Kerry, i Segretari generali dell'Onu Kofi Annan e Ban Ki Moon, i sindaci di New York Michael Bloomberg e Rudolph Giuliani, il colonnello libico Gheddafi, i leader israeliani Netanyahu, Peres e Rivlin, i leader palestinesi Yasser Arafat e Abu Mazen, il presidente turco Erdogan, il ministro degli Esteri iraniano Ali Akbar Velayati, il leader del Pkk Abdullah Ocalan, il presidente del Kurdistan Massoud Barazani e il banchiere David Rockefeller.
Molinari è autore di 22 volumi frutto di passione ed esperienza nel racconto di mondi diversi.

Lucia Suriano
Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “don Bosco-Manzoni” di Andria (BT). Da sempre attenta al benessere in classe, ha iniziato a ricercare e sperimentare modalità e strumenti che realizzino il vantaggio dell’educare alla felicità (in ambito educativo e scolastico). Ribalta stereotipi e falsi miti educativi per una scuola capace di includere realmente tutti, partendo dalla potenza della fragilità.
Con edizioni la meridiana ha pubblicato i saggi Educare alla felicità (2016), Lasciarsi ribaltare (2020) e il racconto illustrato I giorni della meraviglia (2021) ed è membro del comitato scientifico: “Scuola Francesco Berto” (Master-formativo professionalizzante) per la stessa casa editrice.