Obiettivo della collettività è garantire a tutti un futuro pacifico, giusto e sostenibile. Dove costruire le fondamenta? A scuola, il luogo che fornisce alle generazioni presenti esempi e azioni indispensabili per assicurare un futuro accessibile ed equo per tutti attraverso una sua RiGenerazione. Partendo delle indicazioni dell’Agenda 2030 e dalle recenti modifiche alla Costituzione italiana possiamo far comprendere agli studenti di oggi, cittadini di domani, l’importanza delle azioni del singolo, delle decisioni politiche, della mobilitazione collettiva. Oggi è indispensabile trasformare la teoria in pratica e generare un nuovo modo di abitare che guardi “lontano” nel tempo e nello spazio. Occorre mettere a sistema le azioni positive sostenibili, gli scambi intergenerazionali, preservare la biodiversità in ogni parte del nostro Pianeta per attuare uno sviluppo sostenibile che risponda ai bisogni delle generazioni presenti, senza compromettere quelle future.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Introduce e modera

Serena Giacomin
Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.
Relatori

Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Barbara Floridia
Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione con delega alla Transizione ecologica e culturale e ad altre “educazioni” come quella alimentare e alla cittadinanza digitale.
Docente di lettere. Senatrice della Repubblica dal 2018, è stata segretaria d'aula e vicecapogruppo del M5S.

Marina Imperato
Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Marcella Mallen
Presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), oltre a ricoprire la carica di presidente di Fondazione Prioritalia. Da luglio 2011 a novembre 2014 è stata presidente del Centro formazione management del terziario (Cfmt) e vice-presidente del Cibiesse - Cfmt business school. Da luglio 2007 a maggio 2016 ha ricoperto la carica di presidente in Manageritalia Roma.