
La scuola è... Nuovi approcci didattici
"Agli shock si reagisce innovando e ritrovando un nuovo percorso, che sappia far tesoro anche della tragedia, o ci si affloscia nella ricerca vana di un passato che per definizione è già dietro alle nostre spalle." P. Bianchi, 2020
L'esperienza di "dissonanza cognitiva" vissuta dal mondo scolastico durante la pandemia può essere una sollecitazione a ripensare in profondità il fare scuola: nell’approccio, nelle metodologie, nella progettazione, nella valutazione, nell'organizzazione didattica. In questo contesto è necessario mettere in campo approcci didattici che garantiscano un apprendimento funzionale ed efficace e rendano gli studenti parte attiva di un processo formativo che sia realmente inclusivo. Riflettiamo insieme, con esperti di didattica e protagonisti del mondo della scuola, sull’esperienza dell’ultimo anno di Didattica Digitale Integrata, per capitalizzare ciò che abbiamo imparato e valutare cosa migliorare.
Introduce e modera: Federico Taddia
Partecipano:
- Gli effetti dell’isolamento e riflessi didattici
Daniele Novara, pedagogista - Dove va la scuola dopo il Covid?
Mario Castoldi, docente di didattica UniTO - Gli studenti al centro
Alessandra Rucci, dirigente scolastico - L'inclusione chiave di lettura per la didattica
Loredana Leoni, dirigente scolastico

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Loredana Leoni
Dirigente scolastico, formatore esperto di normativa, di inclusione scolastica e di valutazione, componente del gruppo di lavoro ministeriale per il nuovo PEI, componente del CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione). Autrice, fra gli altri, del volume “Costruire curricoli inclusivi: proposte e modelli per il nuovo PEI” - UTET Università.

Daniele Novara
Pedagogista, counselor e scrittore, vive a Piacenza dove nel 1989 ha fondato il CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). Dal 2004 è docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2002 dirige “Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”. Ha ideato vari strumenti nella logica del metodo maieutico. È autore di numerosi libri. In BUR Rizzoli ha pubblicato: Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti per crescerli più sicuri e felici (2013), Urlare non serve a nulla. Gestire i conflitti con i figli per farsi ascoltare e guidarli nella crescita (2014), Punire non serve a nulla. Educare i figli con efficacia evitando le trappole e motive (2016). Non è colpa dei bambini. perché la scuola sta rinunciando a educare i nostri figli e come dobbiamo rimediare. Subito, (2017), Cambiare la scuola si può. Un nuovo metodo per insegnanti e genitori, per un’educazione finalmente efficace (2018), Organizzati e felici. Come dividersi i compiti e i ruoli in famiglia, per una vita più semplice e un’educazione più efficace (2019). Da ultimo: I bambini sono sempre gli ultimi. Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro (BUR Rizzoli, 2020)

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.