Siamo immersi in un sistema pieno di informazioni, dati, notizie, immagini, che ci permettono di vivere la realtà anche con una visione globale. Sentiamo sempre più spesso parlare di sostenibilità, green Planet, energia rinnovabile, transizione, cambiamento climatico. 

Ma siamo realmente consapevoli di cosa sta succedendo attorno a noi, di quale direzione sta seguendo lo sviluppo delle nostre società e di quali siano le conseguenze? Abbiamo tutti gli strumenti per poter comprendere il presente, saper tradurre la complessità e quindi agire in maniera sostenibile e responsabile per affrontare le sfide del futuro?

Per abitare il mondo in modo nuovo abbiamo bisogno di preparare le giovani generazioni a saper guardare e interpretare la realtà, dobbiamo alimentare la loro curiosità, il loro interesse a  mettersi in contatto e in relazione con culture nuove e lontane, a rispettare e valorizzare la biodiversità del nostro Pianeta. Dobbiamo educare i giovani di oggi a valorizzare le proprie aspirazioni, a saper cogliere le opportunità, ad agire responsabilmente, e a vivere la scuola come quel luogo di crescita e confronto che li prepara al futuro

Esperte ed esperti ci accompagneranno in un viaggio ricco di spunti, riflessioni, strumenti utili a costruire quel bagaglio indispensabile per studentesse e studenti a orientarsi, e per contribuire così a uno sviluppo sostenibile del nostro Pianeta

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Relatori

Valeria Barbi

Valeria Barbi

Divulgatrice scientifica, esperta di biodiversità e cambiamenti climatici. Lavora come consulente per il settore privato e pubblico sui temi legati  alla crisi ambientale e sulle azioni sostenibili che possono essere messe in campo per favorire la transizione ecologica. Coordinatrice e docente presso svariati enti nazionali e internazionali tra cui la 24Ore Business School e l'ISPI. Ideatrice e project manager di WANE - We Are Nature Expedition, un progetto di reportage finalizzato a raccontare il rapporto tra uomo e natura lungo la Panamericana. Autrice del libro "Che cosa è la biodiversità oggi", Edizioni Ambiente. 

 

Carlo Mariani

Carlo Mariani

Ricercatore all’INDIRE, dove si occupa di analisi del sistema scolastico, di innovazione curricolare, di transizione scuola-lavoro e di orientamento. Con Utet Università ha pubblicato Learning to Become. Un curricolo per innovare la scuola, Prefazione di Stefania Giannini e Didattica orientativa.

Marco Cattaneo

Marco Cattaneo

Laureato in fisica, dal 2006 direttore responsabile di «Le Scienze» e «Mind» e da dicembre 2010 direttore di «National Geographic Italia» e «National Geographic Traveler». È autore di Heisenberg e la rivoluzione quantistica (2000) e coautore dell'opera in tre volumi Il Patrimonio mondiale dell'Unesco (2002-2004) e di Le città del mondo (2005). Collabora con la Repubblica, per cui ha una rubrica settimanale di scienza e ambiente sul Venerdì.

Valentina De Marchi

Valentina De Marchi

Professoressa associata ESADE Business School (Spagna) dove insegna sostenibilità ambientale a futuri manager, dopo essersi formata presso l’Università di Padova. È stata presidente di GRONEN, la comunità accademica internazionale di riferimento per gli studiosi di impresa, ambiente e sostenibilità (2020-2022). Ha assunto posizioni di visiting presso prestigiose università internazionali quali Duke University (USA), Copenhagen Business School (Danimarca) e Jaume I (Spagna), Erasmus Business School (Paesi Bassi).

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.