La relazione educativa nella gestione della conflittualità - Liceo Newton - Roma
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 80126. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
L’educazione è un processo che avviene nella relazione, e uno dei doveri del docente e dell’educatore è quello di entrare in questa relazione come un adulto stabile di riferimento, che possa offrire ai bambini o agli studenti in classe un modello di gestione delle emozioni, proprie e altrui, e un riferimento ulteriore che li accompagni nella strutturazione della loro identità, nell’equilibrio difficile tra libertà e limite. Per educare il buon cittadino di domani, il docente ha bisogno di approfondire competenze che gli permettano di gestire situazioni umane e relazionali quotidiane che rappresentano una opportunità educativa ma che possono essere anche, se non gestite con consapevolezza, una fonte ulteriore di stress per il docente e per il discen-te. Durante il corso, saranno pertanto approfondite competenze emotive, umane e relazionali necessarie al buon educatore.
Formatore

Gaetano Cotena
Psicologo-Psicoterapeuta e docente di Scienze Umane. Autore di "Docente al centro" (UTET Università, 2025), “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) e di “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021). Si occupa da molti anni di formazione emotiva e relazionale dei docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Programma del corso
Il bisogno di riconoscimento nella relazione educativa
- Approfondire la comprensione per un altro essere umano
- Imparare a gestire il disaccordo dell’interlocutore, studente o adulto, mantenendo la continuità della relazione
Gestione consapevole dell’emotività
- Relazioni emotive funzionali e disfunzionali al benessere dell’individuo
- Il ruolo evolutivo delle emozioni
- Significati dell’ansia e sue manifestazioni
- L’ansia del discente e l’ansia del docente: opportunità educative
Prevenire e gestire il conflitto: la rabbia del discente, la rabbia del docente
- Imparare a leggere le diverse posizioni relazionali in un conflitto (con il genitore o lo studente)
- Attivare modalità adulte e funzionali di gestione della rabbia, propria e altrui.
La gestione adulta della conflittualità
- Leggere il conflitto tra esseri umani
- Strumenti cognitivi ed emotivi
- Uso funzionale e non funzionale della rabbia
- La propria responsabilità personale nel conflitto
- Il concetto di resilienza