L’educazione è un processo che avviene nella relazione, e uno dei doveri del docente e dell’educatore è quello di entrare in questa relazione come un adulto stabile di riferimento, che possa offrire ai bambini o agli studenti in classe un modello di gestione delle emozioni, proprie e altrui, e un riferimento ulteriore che li accompagni nella strutturazione della loro identità, nell’equilibrio difficile tra libertà e limite. Per educare il buon cittadino di domani, il docente ha bisogno di approfondire competenze che gli permettano di gestire situazioni umane e relazionali quotidiane che rappresentano una opportunità educativa ma che possono essere anche, se non gestite con consapevolezza, una fonte ulteriore di stress per il docente e per il discente. Durante il corso, saranno pertanto approfondite competenze emotive, umane e relazionali necessarie al buon educatore.

Formatore

Gaetano Cotena

Gaetano Cotena

Psicologo-Psicoterapeuta e docente di Scienze Umane. Autore di "Docente al centro" (UTET Università, 2025), “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) e di “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021). Si occupa da molti anni di formazione emotiva e relazionale dei docenti di ogni ordine e grado di scuola. 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Durata - a partire da 8 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Il bisogno di riconoscimento nella relazione educativa 

  • Approfondire la comprensione per un altro essere umano
  • Imparare a gestire il disaccordo dell’interlocutore, bambino studente o adulto, mantenendo la continuità della relazione

L’ansia in classe... E in sala professori

  • Conoscere il significato funzionale e disfunzionale dell’ansia e i suoi segnali
  • Imparare ad attivare modalità rassicuranti verso se stessi e verso gli altri (studenti, bambini, genitori)

Prevenire e gestire il conflitto: la rabbia del discente, la rabbia del docente

  • Imparare a leggere le diverse posizioni relazionali in un conflitto (con il genitore, il bambino o lo studente)
  • Attivare modalità adulte e funzionali di gestione della rabbia, propria e altrui

La perdita, il perdono, la gratitudine

  • Conoscere le diverse fasi di elaborazione della perdita e della separazione (da persone, luoghi e progetti)
  • Imparare ad attivare modalità funzionali e utili all’altro, a se stessi e alla relazione educativa

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti. 

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.