Il mondo della matematica è considerato troppo astratto, ma non è così: il mondo che ci circonda è il miglior alleato alle nostre lezioni. La matematica offre strumenti per interpretare la realtà e la realtà restituisce occasioni per comprendere concetti matematici. Per rendere questa sinergia proficua con i nostri studenti dobbiamo: a) riscoprire il nostro modo di fare scuola cercando e creando occasioni di reinterpretazione dei contenuti matematici partendo dall’esperienza; b) favorire il dubbio, la discussione e la ricerca per stimolare senso critico.
Obiettivi
- Creare occasione di rilettura dei contenuti matematici partendo dal mondo reale
- Educare alla dimostrazione, al senso critico e alla scelta
- Valorizzare la discussione tra e con i nostri studenti per un’interpretazione corretta della realtà
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I grado
Relatore

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012.
Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini.
Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", il nuovo corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini 2020.
Programma
- La realtà che ci circonda può offrirci occasioni per insegnare matematica
- Il cosa, il come e soprattutto il perché studiamo
- Esempi di sinergia tra realtà e concetti matematici della scuola secondaria di primo grado per le classi prima, seconda e terza.
- Rileggiamo la realtà con i concetti matematici
- I rapporti e le proporzioni all’interno della musica
- Il numero esiguo di poliedri regolari.
- Conclusione: L’educazione al senso critico
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online