La realtà attraverso la lente della Matematica
La Matematica è considerata troppo astratta e distante dalla realtà, ma non è così: il mondo che ci circonda è il miglior alleato alle nostre lezioni.
La Matematica offre strumenti per interpretare la realtà e la realtà restituisce occasioni per comprendere concetti matematici.
Scopriamo occasioni per reinterpretare i contenuti matematici partendo dall’esperienza e offriamo occasioni per stimolare il senso critico.
Programma
- Spunti per l’insegnamento della Matematica offerti dalla realtà che ci circonda
- Chiediamoci cosa, come e soprattutto perché studiamo Matematica
- Rileggiamo la realtà con i concetti matematici
- Attività laboratoriali da svolgere in classe o in DaD
- Conclusione: L’educazione al senso critico
Durata
1 h –1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di matematica della scuola secondaria di I grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatore

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012.
Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini.
Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", il nuovo corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini 2020.