La realtà attraverso la lente della Matematica
La Matematica è considerata troppo astratta e distante dalla realtà, ma non è così: il mondo che ci circonda è il miglior alleato alle nostre lezioni.
La Matematica offre strumenti per interpretare la realtà e la realtà restituisce occasioni per comprendere concetti matematici.
Scopriamo occasioni per reinterpretare i contenuti matematici partendo dall’esperienza e offriamo occasioni per stimolare il senso critico.
Programma
- Spunti per l’insegnamento della Matematica offerti dalla realtà che ci circonda
- Chiediamoci cosa, come e soprattutto perché studiamo Matematica
- Rileggiamo la realtà con i concetti matematici
- Attività laboratoriali da svolgere in classe o in DaD
- Conclusione - L’educazione al senso critico
Durata
2 ore
Destinatari
Docenti di Matematica nella scuola secondaria di I grado
Formatore

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica presso l’università di Torino. Autore Deascuola, insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale dal 2009 al 2012.