L’orientamento o l’auto-orientamento rappresenta una delle competenze imprescindibili per un percorso formativo che possa accompagnare le classi nella presa di consapevolezza delle loro potenzialità e nella definizione del loro progetto di vita. Infatti “i talenti e le eccellenze di ogni studente, se non costantemente riconosciute ed esercitate, non si sviluppano, compromettendo anche il ruolo del merito personale nel successo formativo e professionale” (Linee Guida per l’orientamento, DM 328 del 22/12/22).
Il corso si propone di offrire al docente tutor per l’orientamento strumenti utili e spunti di didattica orientativa per creare consapevolezza e costruire percorsi efficaci in coerenza con le ultime indicazioni ministeriali.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Vanessa Kamkhagi
Vanessa Kamkhagi, Orientatrice Asnor, Coach ACC ICF (International Coaching Federation)&Team coach, è formatrice e autrice di numerose pubblicazioni tra cui i fascicoli MIOriento per la scuola secondaria di secondo grado e il volume Dall’alternanza scuola lavoro ai PCTO, UTET 2020.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Il ruolo del docente tutor per l’orientamento
- Le nuove Linee Guida: orientamento e di didattica orientativa
- Il ruolo del docente tutor
- Il Mindset del docente tutor: stabilire presenza, fiducia e ascoltare attivamente
- Sviluppare competenze orientative negli studenti e nelle studentesse: modalità di scelta e consapevolezza
- Attività: quali sono le mie modalità di scelta?
Le competenze del docente tutor per l’orientamento
- Evocare consapevolezza
- Formare degli obiettivi smart
- Sviluppare l’intelligenza emotiva
- Comunicare in maniera efficace
Percorso MiOriento: dalla consapevolezza di sé allo sviluppo di competenze
- Come costruire un percorso: struttura e suggerimenti
- La consapevolezza di sé: caratteristiche personali
- Interessi, intelligenze multiple ecompetenze trasversali
- Interazione sociale, responsabilità e autonomia
- Laboratorio di progettazione di un’attività orientativa
Percorso MiOriento: l’incontro con il mondo del lavoro
- PCTO: quale orientamento?
- Spunti di attività orientative per conoscere e accedere al mondo professionale
- Gli strumenti per accedere al mondo del lavoro (il curriculum, l’intervista e il colloquio): suggerimenti per una didattica orientativa
- Laboratorio di progettazione di un’attività di PCTO orientativa
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.