La poesia tra lettura e scrittura secondo il WRW
Spunti per portare in classe la poesia, leggendola e scrivendola
All’interno del Laboratorio di Lettura e Scrittura (WRW) la poesia occupa una posizione di rilievo: la lettura quotidiana, l’esplorazione e la scrittura di testi poetici, avvicinano le ragazze e i ragazzi a questo genere tradizionalmente vissuto come ostico e lontano dal loro vissuto. Inoltre si supporta la crescita della capacità di osservazione, analisi e dello spirito critico.
Durante l’incontro sperimenteremo in prima persona alcune strategie di lettura e scrittura pensate per il testo poetico.
Questo webinar è rivolto ai docenti che desiderano avvicinarsi ad un approccio laboratoriale della didattica dell’italiano e scoprire alcuni aspetti della progettazione didattica in chiave WRW relativa alla poesia.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la poesia nel laboratorio di lettura
- la poesia nel laboratorio di scrittura
- strumenti e strategie efficaci per leggere e scrivere poesia
- spunti di progettazione didattica
- indicazioni bibliografiche
- condivisione e domande.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatrici

Anna Bandini
Docente di Lettere nella scuola scuola secondaria di primo grado, fa parte del gruppo Italian Writing Teachers (www.italianwritingteachers.it). Da alcuni anni studia e sperimenta il laboratorio di lettura e scrittura (Writing Reading Workshop del Teachers College - Columbia University) e tiene corsi di formazione sulla didattica dell’italiano secondo la metodologia del WRW. Autrice delle Antologie per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021, e Il grande gioco delle storie, Garzanti Scuola 2024.

Alice Cabrelle
Docente di Lettere nella scuola scuola secondaria di primo grado, fa parte del gruppo Italian Writing Teachers (www.italianwritingteachers.it). Da alcuni anni studia e sperimenta il laboratorio di lettura e scrittura (Writing Reading Workshop del Teachers College - Columbia University) e tiene corsi di formazione sulla didattica dell’italiano secondo la metodologia del WRW. Autrice delle Antologie per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021, e Il grande gioco delle storie, Garzanti Scuola 2024.