La personalizzazione della didattica come strumento di inclusione - ISIS A. Damiani - Marsala (TP)

Il corso si propone di supportare i docenti nell’acquisizione di competenze teoriche e pratiche per progettare e realizzare una didattica personalizzata, in grado di rispondere ai bisogni educativi di tutti gli studenti. L’obiettivo principale è quello di promuovere un approccio inclusivo che valorizzi la diversità come risorsa, creando ambienti di apprendimento che rispondono ai diversi bisogni di alunne e alunni. I partecipanti saranno guidati nella riflessione su modelli teorici di inclusione e avranno l’opportunità di applicare strategie pratiche attraverso attività laboratoriali e analisi di casi studio.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Formatore

Maurizio Gentile

Maurizio Gentile

Professore associato di "Didattica Inclusiva" presso l'Università LUMSA di Roma. Si occupa di "sviluppo professionale dei docenti", "ricerca scientifica in educazione", "innovazione didattica". Su questi temi, ha realizzato numerose ricerche, pubblicazioni e conferenze. Nel 2019 ha vinto il premio SIPED per il volume "Valutare per Apprendere" edito da DeA/UTET. Per la stessa casa editrice ha scritto insieme al collega Francesco Pisanu, "Insegnare Educando". È membro di associazioni e comitati scientifici a livello nazionale e internazionale.

Ilaria Stragapede

Ilaria Stragapede

Assegnista di ricerca LUMSA e pedagogista.

Giulia Toti

Giulia Toti

Dottoranda di ricerca LUMSA e psicologa.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni da due e tre ore ciascuno

Contenuti

La classe inclusiva

  • Spiegazioni neurocognitive delle difficoltà di apprendimento in lettura, scrittura e calcolo
  • Profilo dell’insegnante inclusivo e competenze richieste
  • Strategie inclusive basate sull’evidenza

Il design inclusivo

  • Principi dell'Universal Design for Learning (UDL)
  • Strumenti e tecniche per ridurre le barriere all'apprendimento
  • Differenziazione didattica e carico cognitivo estraneo, intrinseco,pertinente
  • Adattamenti didattici inclusivi (semplificare, facilitare, stratificare, obiettivi minimi, cultura del compito)
  • Organizzazione degli spazi di apprendimento inclusivi

Applicazioni pratiche

  • Studi di caso su situazioni reali di personalizzazione didattica
  • Esempi concreti di didattica personalizzata per diverse discipline e livelli scolastici
  • Progettazione e simulazione di attività didattiche inclusive
  • Discussione e analisi di strategie per favorire il coinvolgimento e il successo formativo di tutti gli studenti

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 04-mar 2025 - 16.00/19.00
  • 11-mar 2025 - 16.00/19.00
  • 18-mar 2025 - 16.00/19.00
  • 25-mar 2025 - 16.00/19.00
  • 08-apr 2025 - 16.00/19.00
  • 15-apr 2025 - 16.00/19.00
  • 07-mag 2025 - 15.00/17.00

Link webinar: meet.google.com/qnx-rcek-qte

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it