La corretta visione e conoscenza del patrimonio artistico religioso è occasione propizia di approfondimento della materia religiosa; tanto più oggi, che gli studenti hanno acquisito una veloce e creativa capacità di osservare ed estrapolare contenuti dalle immagini visive.
L’ora di Religione, svincolata da una programmazione articolata su griglie storiche, e per sua natura elaborata su filoni tematici, può cogliere la grande opportunità di sfruttare il prezioso materiale dell’arte sacra, potendone, liberamente, esplorare i contenuti. Ricordando che l’arte sacra nasce proprio con questo scopo: rendere accessibile, comprensibile e commovente il mondo dello spirito, dell’ineffabile, di Dio.
Obiettivi
- Fornire ai docenti alcuni preliminari strumenti di lettura delle immagini sacre
- Sviluppare un metodo di lavoro per coinvolgere gli studenti nella loro sfera sensibile
- Indagare e sviluppare le potenzialità disciplinari e interdisciplinari di questo approccio
- Creare un’occasione per conoscere e indagare la propria tradizione artistica religiosa, lasciando aperta anche – perché no – la possibilità alla commozione
Destinatari
Docenti della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Luisa Amira Strada
Laurea in Storia dell’Arte all’Università di Pavia; dal 1993 collabora con l’associazione Amici di Brera come assistente culturale, educatrice museale e docente del corso annuale di aggiornamento per gli insegnanti della scuola secondaria di I grado "Il Museo una risorsa per la scuola". Nel 2008 ha conseguito il diploma in Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Autrice del Museo d’Arte Sacra Deascuola ZonaReligione, ideatrice e relatrice seminario La Parola Dipinta.
Programma
Prima sessione in presenza
- Come e perché usare il linguaggio dell’arte sacra
- Esempi di lezioni di religione attraverso l’arte:
- lettura dell’immagine dal punto di vista storico-artistica
- lettura del significato religioso
Seconda sessione in presenza
- Presentazione di schede operative con cui far lavorare gli studenti
- Proposta di lavoro e di un percorso legato alle opere del territorio, ove possibile