La motivazione, questa sconosciuta
Come agire sulla leva più importante per il successo formativo
La motivazione si può definire il convitato di pietra dell’esperienza di apprendimento: tutti ne parlano, tutti la citano, ma nessuno sa di preciso dove sia e come sia fatta. Eppure la sua presenza è fondamentale, in quanto determina l’intensità, la direzione e la perseveranza del nostro impegno, ma anche la gratificazione che proviamo nell’affrontare un’attività. L’assenza di motivazione, d’altra parte, è la causa principale di tante storie di abbandono e dispersione scolastica che possono condizionare in modo poi difficilmente rimediabile la vita delle persone. Con Beatrice Aimi, esperta di neuroscienze ed Alessandra Rucci, pedagogista esperta in processi di innovazione didattica, affronteremo con voi questo tema delicato, cercando di fare il punto su come l’ambiente di apprendimento e la figura del docente possano essere determinanti nello sviluppo della motivazione.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Che cosa dicono le neuroscienze sulla motivazione?
- Che cosa dice la ricerca sul campo delle scienze dell’apprendimento sulla motivazione?
- I docenti possono agire efficacemente sulla motivazione?
- Quale ambiente di apprendimento è più adatto allo sviluppo della motivazione?
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori

Beatrice Aimi
Dirigente scolastico, biologa di formazione con un dottorato di ricerca in Fisiologia generale e uno in Science Education. Esperta in Neuroscienze educative. Già assegnista di ricerca in “Psicologia dello sviluppo” e in “Neuroscienze” presso l’ Università degli Studi di Parma. Autrice di numerose pubblicazioni in riviste nazionali ed internazionali. Formatrice per docenti e dirigenti.

Alessandra Rucci
Dirigente scolastico con PhD in Scienze dell’educazione. Esperta di didattica digitale integrata, ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie innovative. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.