La motivazione, il miglior primo passo
Questo primo incontro, di carattere altamente dinamico e motivazionale, si pone l’obiettivo di far riflettere partecipanti sulle proprie motivazioni più profonde e comprendere l’importanza di tale processo, sia a livello personale che collettivo, come primo passo necessario ed imprescindibile per cambiare la scuola.
Apportare cambiamento nel sistema scolastico è una sfida complessa e talvolta imprevedibile, per questo imparare a gestire la complessità e creare una comunità scolastica motivata e allineata all’obiettivo di realizzare il cambiamento è non solo desiderabile, ma anche necessario per il raggiungimento dell’obiettivo comune.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Perché essere un changemaker? Esperienze video di docenti e dirigenti scolastici del network di scuole changemaker
- Il mondo in cambiamento e l’entità scolastica
- La comunità scolastica e il senso di appartenenza
- Strumenti utili per trovare la propria motivazione e per motivare.
Destinatari
Dirigenti scolastici, Figure di staff e strumentali, tutti i docenti motivati a cambiare la scuola
Relatore

Pier Paolo Eramo
Dirigente scolastico del Liceo Classico e Linguistico G.D. Romagnosi di Parma, Pier Paolo è un docente di lettere e autore di pubblicazioni per la scuola su tematiche interculturali, di educazione alla cittadinanza e di letteratura.

Amanda Ferrario
Dirigente scolastico presso ITE Tosi di Busto Arsizio, istituto con più di 2000 studenti e 200 docenti. Laureata in filosofia ad indirizzo logico-epistemologico, Amanda è attualmente iscritta al dottorato industriale di ricerca in ReggioChildhood presso l’università statale di Reggio Emilia e Modena

Luca Solesin
Senior Change Manager ad Ashoka, responsabile dei programmi Giovani e Scuola, coordinatore della rete di Scuole Changemaker nazionale. Ha lavorato nel settore Education dell'UNESCO seguendo i progetti di ricerca relativi al futuro dell'educazione e dell'apprendimento