La mediazione didattica e comunicativa attraverso le immagini: principi, strategie e risorse per l’inclusione

Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti le competenze pratico-teoriche per:

  • riconoscere i fattori ambientali che limitano la comunicazione e la partecipazione sociale nei contesti educativi;
  • intervenire concretamente su tali barriere potenziando l’utilizzo di mediatori didattici e comunicativi a base visiva e l’utilizzo di ambienti e strumenti digitali gratuiti.

Contenuti e attività si articoleranno secondo uno schema di approfondimento progressivo, che parte dall’analisi della struttura topologica e organizzativa del più ampio contesto, per giungere a quella del setting didattico e dei sistemi di comunicazione simbolici per rafforzare, semplificare e/o integrare il linguaggio verbale.


Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Maria Grazia Fiore

Maria Grazia Fiore

Docente, progettista e-learning, referente regionale per la Puglia di ISAAC Italy. Già docente in Master universitari e corsi di formazione di CAA, coordina il gruppo multiprofessionale di ricerca Visual for all e cura la versione italiana di ARASAAC.org. È autrice di “Grammatica visionaria” (ed. Petrini/Deascuola, 2022).

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attivitàstudio individuale 

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

La mediazione comunicativa come fattore ambientale per l’inclusione

  • I concetti di “disabilità”, “barriera” e “facilitatore” proposti dall’ICF e il ruolo dell’ambiente nei processi di inclusione
  • Le barriere scolastiche e i facilitatori offerti dalla CAA: segnaletica ambientale, agende visive, supporti per la comunicazione cartacei e digitali
  • L’accesso gratuito a contenuti e strumenti digitali: la licenza Creative Commons 

La mediazione didattica come mediazione tra linguaggi e strumenti

  • Tipologie e classificazione dei mediatori didattici
  • Specificità e interazioni tra mediatori per un setting didattico inclusivo
  • Risorse e strumenti digitali per l’inclusione: i portali ARASAAC e Soyvisual

Principi teorici e risorse digitali per l’utilizzo didattico di supporti visivi

  • Creazione e personalizzazione di supporti visivi per la didattica
  • L’interazione tra testo e immagine nei processi di apprendimento: potenzialità inclusive
  • Funzioni dell’illustrazione e personalizzazione dei testi con supporto visivo

La CAA come mediatore comunicativo ambientale e interpersonale

  • Utilizzo del portale ARASAAC per la ricerca, la selezione e la personalizzazione dei pittogrammi 
  • PictogramAgenda e SequenciAAC: presentazione dei software e delle loro funzioni

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.