Quali strumenti è opportuno introdurre in una didattica orientata alla costruzione di significato degli oggetti matematici? Che tipo di mediazione offrono tali strumenti nell’analisi, nella rappresentazione, nella soluzione di un problema?
Per indagare su questi presupposti intendiamo affrontare con i partecipanti alcune situazioni problematiche che possono essere osservate da diversi punti di vista e che si prestino a:
- manipolazioni di materiali come carta, barrette, fili;
- indagine con strumenti digitali;
- rappresentazioni grafiche di vario genere, sia con carta e matita che con il micromondo di GeoGebra
- descrizioni nel linguaggio dei Numeri e dell’Algebra.
Valuteremo il tipo di mediazione e l’efficacia che i diversi strumenti possono offrire nei processi di rappresentazione e di comprensione, affrontando situazioni problematiche che riguardano argomenti curricolari, tratti da situazioni contestualizzate in ambiti diversi.
È previsto un lavoro a piccoli gruppi su schede e materiale predisposto.
Destinatari
Docenti di Matematica nella scuola secondaria di I grado
Formatrici

Pierangela Accomazzo
Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.

Rachele Ambrosetti
Referente dell’Area multimediale di Deascuola.