L’introduzione dell’Educazione civica come materia trasversale pone la necessità di nuovi percorsi didattici, focalizzati su temi quali ambiente, educazione finanziaria, informazione critica, salute, sicurezza che possono essere collegati alla Matematica con l'obiettivo fondamentale di sviluppare le competenze matematiche necessarie per una cittadinanza attiva e consapevole.
L'incontro propone una riflessione su questi temi, con la condivisione di esempi di attività e problemi che possano stimolare la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Durante l’incontro, Leonardo Sasso si soffermerà sulle principali novità dei suoi corsi: dal problem solving alle competenze STEM, dalla modellizzazione all’argomentazione…
Programma
- Riflettere sulle potenzialità di alcune competenze matematiche per lo sviluppo di una partecipazione attiva e di una cittadinanza consapevole
- Promuovere strategie didattiche finalizzate alla motivazione e alla partecipazione attiva degli studenti
- Condividere materiali utili per progettare percorsi didattici finalizzati allo sviluppo delle competenze collegate all’educazione civica e alle STEM
- Presentare le principali caratteristiche dei corsi
Durata
1h - 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Matematica della scuola Secondaria di II grado.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Modalità di partecipazione
Docenti di Matematica della scuola secondaria di II grado.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatore

Leonardo Sasso
Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado, Petrini, grazie alla proposta di un approccio di tipo nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio grazie alle nuove modalità di fare matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.