Claudio Giunta e Gianluigi Simonetti riflettono sull'insegnamento della letteratura del Novecento a scuola: cosa si potrebbe fare meglio, o diversamente, o in più, o in meno? E come orientarsi nella sterminata offerta letteraria dell'ultimo mezzo secolo? Il dialogo fra i due esperti fornirà degli spunti utili per poter interessare maggiormente gli studenti ai molti modi in cui si scrive oggi.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la letteratura del Novecento a scuola: come e che cosa affrontare
- la letteratura circostante: qualche spunto per orientarsi nella prosa e nella poesia contemporanea.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatori
Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». Il suo sito è www.claudiogiunta.it.
Gianluigi Simonetti
Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Losanna. Si occupa soprattutto di lirica italiana e di romanzo del Novecento. È autore di un libro su Montale (Dopo Montale. Le “Occasioni” e la poesia italiana del Novecento, Pacini Fazzi 2002) e di uno sulla letteratura italiana ultracontemporanea (La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, Il Mulino 2018). È coautore del manuale per il triennio Lo specchio e la porta. Collabora regolarmente alla «Domenica», supplemento culturale del «Sole 24 ore».