La didattica digitale a supporto dell'inclusione di studenti con disabilità cognitive

Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 134099

Clicca qui per iscriverti

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

Partendo dalla conoscenza del deficit del funzionamento intellettivo e dalle diverse eziologie, delineeremo come l'utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei contesti di apprendimento possono promuovere l’apprendimento. La tecnologia permette di integrare alla proposta didattica metodologie di comunicazione aumentative alternative (CAA), migliora la motivazione, la partecipazione e l'interazione dello studente con disabilità intellettiva; aiuta inoltre a mantenere l'attenzione e favorisce lo sviluppo dell'autostima. Il percorso condurrà ad apprendere come curare l’accessibilità dei contenuti didattici attraverso soluzioni tecnologiche progettate per facilitare le attività scolastiche.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Serafina Olmo

Serafina Olmo

Docente di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado. Esperta di ausili e nuove tecnologie per la disabilità. Docente a contratto presso l’Università di Macerata e di Roma Unilink.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

5 webinar sincroni in diretta per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettualestudio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

La disabilità cognitiva e l’intervento didattico con il supporto della tecnologia

  • Conoscere la disabilità cognitiva, dalla definizione all’eziologia
  • La declinazione dei diversi bisogni degli studenti con diversi profili
  • Costruire proposte didattiche inclusive: aspetti generali
  • Prova anche tu! Su indicazione della formatrice, prova a costruire un percorso digitale accessibile per le disabilità cognitiva: come favorire la comprensione del testo, dalla semantica del testo alla semplificazione

La disabilità cognitiva e la CAA come supporto alla comunicazione

  • L’uso del digitale in classe, potenzialità e difficoltà
  • La comunicazione aumentativa alternativa
  • Le applicazioni e i supporti digitali per i percorsi di CAA

La disabilità cognitiva e i dispositivi digitali per l’inclusione

  • L’intervento sul testo per favorire l’accesso alla comprensione: adattamento del testo e semplificazione
  • Multi modalità e multi sensorialità per favorire la partecipazione dello studente con disabilità cognitiva

Costruire proposte inclusive e modulare la didattica

  • Costruire proposte didattiche inclusive: non solo semplificazione
  • Progettare percorsi inclusivi capaci di coinvolgere tutti grazie all’uso del digitale
  • Esperienze di didattica digitale inclusiva con i dispositivi mobili

Digitale per tutti

  • L’accessibilità delle proposte didattiche digitali
  • Progettare percorsi inclusivi capaci di coinvolgere tutti grazie all’uso del digitale
  • Riflessione sulle proposte didattiche elaborate nel percorso

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 12 settembre 2023 - 16.30/19.00 
  • 19 settembre 2023 - 16.30/19.00 
  • 26 settembre 2023 - 16.30/19.00 
  • 3 ottobre 2023 - 16.30/19.00 
  • 10 ottobre 2023 - 16.30/18.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it