La didattica della Geografia davanti alla sfida ambientale
Gli studenti hanno ogni giorno a che fare con innumerevoli questioni “geografiche”. Anzi, nella loro vita sui social producono quotidianamente contenuti che hanno a che fare con la Geografia, spesso senza farci caso.
Ben lontana da essere una disciplina nozionistica e mnemonica, con la Geografia abbiamo così l’occasione di affrontare temi di cittadinanza decisivi per la nostra epoca, come l’interazione tra ambiente ed esseri umani, lo sviluppo sostenibile, l’identità digitale.
In questo appuntamento affronteremo alcune metodologie didattiche in grado di facilitare il passaggio dalle conoscenze geografiche alle competenze di cittadinanza.
Programma
- Le trasformazioni della Geografia alla luce della sfida ambientale
- In che modo gli studenti sono “geografi”
- Strumenti innovativi di didattica della Geografia
- Il metodo della Geografia: dalle conoscenze geografiche alle competenze di cittadinanza.
Durata
1h - 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Geografia della scuola secondaria di I grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatore

Lorenzo Giudici
Autore di “Senza Confini” e di “Generazione Green”, 2021 De Agostini, professore e divulgatore scientifico.