La didattica della Geografia davanti alla sfida ambientale
Gli studenti hanno ogni giorno a che fare con innumerevoli questioni “geografiche”. Anzi, nella loro vita sui social producono quotidianamente contenuti che hanno a che fare con la Geografia, spesso senza farci caso.
Ben lontana da essere una disciplina nozionistica e mnemonica, con la Geografia abbiamo così l’occasione di affrontare temi di cittadinanzadecisivi per la nostra epoca, come l’interazione tra ambiente ed esseri umani, lo sviluppo sostenibile, l’identità digitale.
In questo appuntamento affronteremo alcune metodologie didattiche in grado di facilitare il passaggio dalle conoscenze geografiche alle competenzedi cittadinanza.
Programma
- Le trasformazioni della Geografia alla luce della sfida ambientale
- In che modo gli studenti sono “geografi”
- Strumentiinnovativi di didattica della Geografia
- Il metodo della Geografia: dalle conoscenze geografiche alle competenze di cittadinanza.
Durata
1 ora e 30 minuti
Destinatari
Docenti di Lettere della scuola secondaria di I grado
Formatore

Lorenzo Giudici
Docente nelle scuole secondarie e geografo, è autore di saggi e di libri di testo per la scuola secondaria. La sua passione per i viaggi a piedi e in bicicletta gli ha consentito di sviluppare una profonda conoscenza del territorio.