La creatività delle STEAM: app, libri illustrati e risorse gratuite per infanzia e primaria - Polo Da Vinci

Il corso è riservato esclusivamente ai docenti che si sono preventivamente iscritti sulla piattaforma Scuola Futura all'interno del progetto coordinato dal Polo Formativo "Da Vinci" di Umbertide (PG).

Chi ha detto che per STEAM servano grandi budget? Questo corso prende per mano i docenti introducendo da subito proposte gratuite e replicabili da portare subito ai propri alunni. I partecipanti otterranno fin dal primo incontro proposte creative di scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica (STEAM) nate da esperienze pratiche di chi lavora con le STEAM all’infanzia e alla primaria da più di 8 anni. Si metteranno in ogni incontro le mani in pasta con app semplici e creative, proposte di laboratori scientifici, kit robotici, libri bellissimi e applicazioni gratuite e economiche che possano essere usate anche per aiutare l’inclusione di alunni stranieri o con BES.  Le proposte avranno a tema anche l’inclusione dei BES incoraggiando all'adattamento, al problem-solving e allo sviluppo di soft skills. Il corso non richiede prerequisiti e offre una serie di proposte introduttive all'insegnamento delle STEAM.

Nel corso i partecipanti scopriranno app, libri e semplici attività di robotica, coding e Tinkering e saranno poi guidati e affiancati, anche traendo ispirazione dall’intelligenza artificiale, per creare UDA STEAM innovative.  Il corso vuole fornire indicazioni molto pratiche e far conoscere strumenti semplici, per lo più gratuiti o a basso costo, per innovare da subito la propria didattica anche in chiave creativa.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola dell'Infanzia e Primaria

Formatrice

Stefania Nicolli

Stefania Nicolli

Formatrice STEAM e dirigente, docente di scuola primaria e sostegno. Ha vinto svariati bandi nazionali STEAM, arrivando anche con la scuola da lei guidata ad essere prima classificata in Italia per il bando STEM 2020. Col suo modo di proporre le steam e il metodo “STEAM ARTIGIANE“ la sua scuola è stata selezionata tra le 20 esperienze più innovative 2021 dal Festival dell’Innovazione scolastica. Relatrice in convegni ed eventi di divulgazione, è anche autrice di articoli sulle STEAM in riviste scientifiche. 

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni per un totale di 12 ore

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe

Contenuti

Libri illustrati e metodologie innovative per fare meno fatica: la robotica 

  • I bambini di oggi sono cambiati: come le STEAM possono aiutare
  • Normativa: cosa ci chiedono le linee guida stem per infanzia e primaria
  • Perché proporle?
  • La robotica educativa: cos’è e a cosa serve. Cosa c’è in commercio e come scegliere.
  • Come proporre la robotica in modo creativo e con piccoli budget: assi nella manica

BES e progettazione di Lezioni “calde” e inclusive: l’aiuto dei libri, del coding e del Tinkering

  • Alunni con BES: come progettare lezioni “calde” e inclusive: spunti.
  • Materiali poveri per attività ricche: il Tinkering. Cos’è, dove nasce. Esempi di come portarlo in classe
  • Cos’è il coding e cosa differenzia il coding unplugged da quello plugged: Codyroby, Codyfeet, e altre attività gratuite e replicabili
  • Attività da portare in classe: proposte di albi illustrati sulle STEAM per infanzia e primaria

BES e progettazione di Lezioni “calde” e inclusive: l’aiuto delle App per fare arte e storie

  • Cos’è un’App e come distinguo quelle realmente “educative”? Bussola per orientarsi
  • App interessanti da usare all’infanzia e alla primaria da subito: esempi gratuiti
  • Come introdurre un uso critico del device fin dai piccoli: letture animate e consigli di libri per bambini che possono aiutare
  • Come aiutare i genitori in un uso critico: l’esempio delle merende STEAM

App di realtà aumentata: come usarle per suscitare il senso della meraviglia (e l’inclusione)

  • Intelligenza artificiale: da dove partire, cosa scegliere e come spiegarla e “portarla” in classe
  • AI come usarla: esempi pratici e prompt per aiutarci e personalizzare la didattica
  • Attività mani in pasta: crea il tuo brainstorming
  • Le sfide e le opportunità nell'implementazione pratica dell’AI
  • Spunti tra gli scaffali: proposte di libri, siti e attività

L'Arte di Insegnare STEAM virtuale

  • Come impostare un’attività STEAM: Setting e buone pratiche
  • E per la fascia 4-7 anni? L’esempio della DiscoverFIRST® LEGO® League
  • Cactus, topi robot e QRcode: esempi di progetti di matematica, geografia, arte, italiano e inglese, inclusione
  • Metodo del cactus e metacognizione

Modalità di erogazione

Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. 
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 6 maggio 2024 – 16.30/19.00
  • 10 maggio 2024 – 16.30/19.00
  • 13 maggio 2024 – 16.30/19.00
  • 17 maggio 2024 – 16.30/19.00
  • 20 maggio 2024 – 16.30/18.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it