La classe laboratorio: quando il digitale incontra il libro - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 230071
Clicca qui per iscriverti
Dare spazio al digitale oggi non significa abbandonare gli strumenti tradizionali, ma integrarli tra loro per giungere a una vera e propria classe laboratorio, in cui attivarsi insieme. Ripensare in quest’ottica la didattica porta a un cambiamento anche nel rapporto tra docente e alunni e nella gestione del tempo dell'apprendimento. Gli alunni potenziano la propria autonomia e individuano strategie sempre più efficaci, condividendo conoscenze e competenze in tempo reale grazie agli strumenti digitali.
Nei primi quattro incontri verrà affrontato il concetto di “classe laboratorio”, passando dall’esperienza della DADA al concetto di “blended learning”, per capire insieme come sia possibile integrare tradizione e innovazione. Verranno presentate già ampiamente sperimentate che prendono spunto da pratiche didattiche attive e da un uso consapevole del digitale Nell’esercitazione individuale i corsisti progetteranno e sperimenteranno in classe una delle pratiche didattiche presentate che condivideranno, poi, nell'ultimo incontro.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatori

Antonio Rodia
Laureato in Sc. Ambientali, insegna Matematica e Scienze presso la storica Scuola Rinascita di Milano; formatore esperto su Esame di Stato, valutazione, è stato membro di Commissione al Concorso STEM.

Simona Lovati
Laureata in lettere moderne, docente all’IS Puecher di Rho. Formatrice docenti neoassunti, componente lavoro USR sull’esame di Stato primo ciclo.
Durata - 20 ore
Contenuti
Una classe in movimento
- L’esperienza della DADA: non solo arredo
- Il concetto di blended learning nella didattica laboratoriale
- Fare laboratorio oggi: carta, penna e Pc
- Question time: parola ai corsisti
Dietro le quinte: il ruolo del docente nella classe laboratorio
- Preparare il setting: cosa devono trovare gli alunni?
- Cambiamo il punto di vista: dal libro alla piattaforma di apprendimento
- La cattedra scomparsa: dove sta il docente nella classe laboratorio
- Question time: parola ai corsisti
Una leggenda metropolitana: il laboratorio serve solo per le materie scientifiche
- Tutta un’altra storia: dal libro al video andata e ritorno
- La letteratura è cosa viva: far parlare il testo, negoziare significati. Quando il digitale ci aiuta nella lettura profonda
- Lancio attività per i corsisti: “Strutturate un’ipotesi di lezione che si svolga in un contesto laboratoriale applicando una delle strutture operative presentate e metta in evidenza la coerenza tra proposta didattica, uso del digitale e setting
- Question time: parola ai corsisti
Matematica e Scienze in digitale
- Digital maths: progettare attività didattiche innovative grazie al software di geometria dinamica Geogebra.
- Il metodo scientifico nell’era digitale: sviluppare le fasi della ricerca mediante compiti autentici utilizzando software di calcolo (Excel/Fogli)
- Question time: parola ai corsisti
Feedback del corso
- Condivisione e restituzione delle attività dei corsisti
- Autovalutazione del percorso
Modalità di erogazione
Corso con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Dopo l'iscrizione su Scuola Futura, gli iscritti riceveranno da Deascuola una mail contenente tutte le indicazioni per fruire del corso e partecipare ai webinar in diretta.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 18 marzo 2024 - 16.30/18.30
- 25 marzo 2024 - 16.30/19.00
- 4 aprile 2024 - 16.30/19.00
- 8 aprile 2024 - 16.30/19.00
- 15 aprile 2024 - 16.30/19.00
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it