L’idea di strutturare una cassetta degli attrezzi digitali, uno spazio organizzato e pronto all’uso, nasce dall’esigenza di individuare e recuperare facilmente i tanti strumenti che l’insegnante usa più frequentemente sia per l’organizzazione del proprio lavoro, che per l’attività didattica quotidiana.
Nei vari incontri si scoprirà una cassetta degli attrezzi digitali “standard”, quella contenente gli “arnesi” digitali di base, utili per attivare e sviluppare le competenze digitali degli studenti.
I corsisti potranno sperimentare durante il percorso i vari strumenti che saranno presentati, verificandone le potenzialità e l’adattabilità ad ogni contesto.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Roberto Sconocchini
Insegnante di scuola primaria presso l'Istituto Comprensivo Ancona Nord, curatore del blog "Maestro Roberto".
Durata - A partire da 10 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Costruiamo il contenitore – Immagini, audio, video
- Strumenti per il bookmarking
- Archivi di risorse disponibili in rete
- Immagini libere, strumenti per lavorare con le immagini grazie all’Intelligenza Artificiale
- Audio free, semplici editor audio
- Video free
Raccontare – documentare (fumetti – animazioni)
- Risorse digitali per stimolare la narrazione
- Costruire avatar
- Strumenti per creare fumetti e animazioni
Raccontare - documentare (ebook – strumenti di presentazione)
- Creare Flipbook
- Creare ebook con Book Creator
- Usare Canva e Genially nella didattica
- Creare presentazioni geolocalizzate
Utilizzo del video nella didattica
- Utilizzare e personalizzare video presenti in rete
- Creare video con Adobe Express
- Usare un video editor multitraccia
Utilizzare il gioco nella didattica
- Costruire contenuti didattici sotto forma di gioco
- Creare ed utilizzare verifiche sotto forma di gioco
- Esempi di utilizzo di Escape Room nella didattica
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.