Italiano L2: per la vita, per la scuola - IC P. David M. Turoldo (PN)

Gli strumenti normativi vigenti prevedono misure di accoglienza ed integrazione che dovrebbero facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo scolastico (e non solo …) nel riconoscimento/apprezzamento delle culture e delle lingue di provenienza. Grande enfasi viene giustamente data all’aspetto comunicativo-relazionale che deve rappresentare il traino per avvicinare gradualmente l’alunno straniero all’italiano come L2. 
Il corso si pone come obiettivi:

  • sensibilizzare i docenti di tutte le discipline e ambiti verso i bisogni linguistici degli alunni stranieri
  • facilitare l’inserimento degli alunni stranieri in classe e nel contesto scolastico
  • motivare all’apprendimento e alla socializzazione
  • sviluppare competenze in campo linguistico anche tra i docenti delle discipline non linguistiche
  • sviluppare strumenti e metodi efficaci per l’apprendimento
  • valorizzare l’apprendimento degli studenti stranieri.

Gli incontri prevedono una immersione dei docenti partecipanti nelle diverse situazioni/argomenti proposte negli incontri e la produzione di materiali didattici utili per agevolare il conseguimento dell’obiettivo. Dunque, la pratica laboratoriale sarà la costante che innerva ciascun incontro.

Formatrici

Marina Imperato

Marina Imperato

Dirigente scolastica distaccata presso il Ministero dell’Istruzione - Ufficio III - Percorsi liceali ed esami di Stato; Componente dell’Osservatorio per l’Intercultura.

Ilaria Citterio

Ilaria Citterio

Linguista appassionata di didattica dell'italiano, con esperienza nell'insegnamento a diverse tipologie di apprendenti (studenti universitari, adulti, adulti scarsamente alfabetizzati, bambini).

Durata - 20 ore

  • 7 webinar in diretta per un totale di 20 ore

Contenuti

Quale classe? Le molteplici possibilità e complessità dell’accoglienza

  • Esperienze e riflessioni
  • Prima accoglienza: accertamentento delle competenze
  • I bisogni degli alunni stranieri: provenienza linguistica e livello di scolarizzazione pregressa: un’ indagine necessaria
  • Scuola e famiglia
  • Organizzazione della scuola nell’accoglienza: facilitazione e mediazione
  • I bisogni dei docenti: lavorare in team
  • Iscrizioni e riferimenti normativi

Quale Italiano per gli alunni stranieri?

  • Riflessioni e attività pratiche per sviluppare la consapevolezza negli insegnanti sulla pluralità di usi e finalità della nostra lingua nel contesto scolastico
  • Attività per la presentazione/primo inserimento degli/dell’alunni/o stranieri/o in classe, anche in relazione al periodo dell’anno scolastico
  • Il PDP transitorio

Identificare i bisogni degli alunni: la personalizzazione e la relazione con i compagni

  • Quale lingua parla lo studente straniero che stiamo inserendo in classe? Attività di approfondimento
  • Il percorso di apprendimento di Italiano L2 spiegato all’alunno: fornire strumenti di senso e prerequisiti per agevolare la comprensione del contesto scolastico generale e particolare
  • Prerequisiti cognitivi generali: attività per facilitarne l’individuazione da parte dei docenti
  • Basic Interpersonal Communication Skills (BICS) e Cognitive Academic

Language Proficiency (CALP)

  • Libri di testo e materiali didattici: riflessioni

I libri di testo: aspetti critici e potenzialità

  • Attività di individuazione
  • La lettura: analisi dei testi, attività di semplificazione e attività di facilitazione
  • Tipologie di testi scritti utili per l’apprendimento dell’Italiano L2: proposte e valutazione di efficacia

Quali altre tipologie di testi per l’apprendimento dell’Italiano L2?

  • La scrittura: un approccio graduale e personalizzato
  • Come motivare all’apprendimento? Valorizzare la lingua madre

La valutazione degli apprendimenti scolastici e la valutazione dell’Italiano come L2

  • E finalmente il QCER

Calendario degli incontri

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 25 giugno 2024 - 16.30/19.30 
  • 12 settembre 2024 - 16.30/19.30 
  • 27 settembre 2024 - 16.30/19.30 
  • 18 ottobre 2024  - 16.30/19.30 
  • 28 marzo 2025 - 16.30/19.30 
  • 4 aprile 2025 - 16.30/19.30 
  • 11 aprile 2025 - 16.30/18.30 

Link per partecipare ai webinar: meet.google.com/rtr-nzsb-sgp

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it