Io, te e tutti noi: orientarsi attraverso il teatro
Attraverso questo corso si propone di utilizzare lo strumento Teatro nella sua peculiarità: mettersi nei panni degli altri; implementare la capacità di ascolto dell’altro, di relazione e riconoscimento dei propri e altrui sentimenti, legittimando il sentire proprio e altrui.
Il corso è finalizzato a:
- Fare del teatro uno strumento di approfondimento della vita, con le sue ombre e luci, ed eventi aspettati e inaspettati per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri valori e delle proprie reazioni
- Ampliare le potenzialità creative utilizzando l’improvvisazione, che insegna a stare nel “qui e ora”, ad accettare ciò che arriva e a trasformare gli imprevisti in risorse. In questo senso, il teatro diventa anche uno strumento di orientamento alle soft skills sempre più richieste anche nel mondo del lavoro
- Creare in gruppo, comprendere meglio le dinamiche di lavoro d’insieme, imparare a rispettare le idee degli altri, e a trovare lo spazio consono alle proprie. Attraverso il lavoro di gruppo, i ragazzi imparano a individuare e valorizzare i propri punti di forza e a riconoscere quelli altrui: un passaggio fondamentale nel processo orientativo
Destinatari
Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale
Studenti e studentesse della scuola secondaria di I e II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Durata - 30 ore
Contenuti
Pedagogia teatrale
- Creazione di immagini e coordinazione individuale e di gruppo nello spazio per l’esplorazione del proprio ruolo nel gruppo
- Improvvisazione fisica per sviluppare adattabilità e risorse orientative
- Esercizi di relazione e movimento per potenziare le competenze relazionali utili all’orientamento
Metodo Strasberg
- Esercizi creativi per esplorare le emozioni e favorirel’orientamento personale
- Improvvisazioni sensoriali e immaginative per stimolare visione e progettualità orientativa