L’incontro illustrerà le origini del Reading workshop e la storia della sua applicazione nel contesto italiano.
Successivamente si prenderanno in esame i capisaldi e gli strumenti che caratterizzano tale metodologia:
- partendo dallo “studente al centro” per arrivare alla figura del docente mentore;
- lo studente al centro dell’apprendimento tra routine e libertà di scelta;
- tempo da dedicare alla scrittura e alla lettura ;
- la biblioteca di classe come punto di riferimento della classe;
- crescere come lettori grazie alle strategie di lettura
- sostenere la comunità di lettori che si viene a formare in classe.
Durata
2h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Italiano della Scuola secondaria di Primo grado che hanno in adozione un nostro corso
Relatrici

Anna Bandini
Docente di Lettere nella scuola scuola secondaria di primo grado, fa parte del gruppo Italian Writing Teachers (www.italianwritingteachers.it). Da alcuni anni studia e sperimenta il laboratorio di lettura e scrittura (Writing Reading Workshop del Teachers College - Columbia University) e tiene corsi di formazione sulla didattica dell’italiano secondo la metodologia del WRW. Autrice delle Antologie per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021, e Il grande gioco delle storie, Garzanti Scuola 2024.

Alice Cabrelle
Docente di Lettere nella scuola scuola secondaria di primo grado, fa parte del gruppo Italian Writing Teachers (www.italianwritingteachers.it). Da alcuni anni studia e sperimenta il laboratorio di lettura e scrittura (Writing Reading Workshop del Teachers College - Columbia University) e tiene corsi di formazione sulla didattica dell’italiano secondo la metodologia del WRW. Autrice delle Antologie per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021, e Il grande gioco delle storie, Garzanti Scuola 2024.