Intelligenza emotiva alla scuola dell’infanzia - IIS Mosè Bianchi (MB)

L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie e altrui emozioni. La Scuola dell’Infanzia ha un ruolo fondamentale sia nell’allenamento che nell’alfabetizzazione di questa abilità. Il corso si propone di fornire ai docenti strumenti efficaci e concreti per lavorare sia nella quotidianità che attraverso percorsi mirati sulle seguenti aree: consapevolezza di sé, autocontrollo, motivazione, empatia e abilità sociali. Le strategie d’intervento presentate fanno riferimento a storie a tema, pratiche di yoga e mindfulness per bambini, esercizi di arteterapia, giochi motori e musicali.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola dell’Infanzia.

Formatrice

Gloria Palermo

Gloria Palermo

Pedagogista, specializzata in Pedagogia Clinica e Giuridica, Direttore e  formatore dal 2006 dell’Istituto di formazione “C.S.P.–Psicopedagogie.it” (www.psicopedagogie.it), riconosciuto dalla UNIPed (Unione Italiana Pedagogisti). Lavora da molti anni con bambini e ragazzi con Disturbi Specifici d’Apprendimento, ADHD, Disturbi comportamentali e Disturbi dello Spettro Autistico.
Collabora con molte scuole dell’infanzia per l’osservazione delle dinamiche relazionali tra bambini e tra bambini ed insegnanti.

Durata - 6 ore

  • 3 webinar in diretta da due ore ciascuno

Contenuti

Intelligenza emotiva tra teoria e pratica

  • Intelligenza emotiva: definizione, teoria e autori di riferimento
  • Emozioni di base ed emozioni sgradevoli
  • Adulto come allenatore emotivo
  • Consapevolezza di sé
  • Prime strategie per allenare l’intelligenza emotiva con i bambini e le bambine in classe

Integrazione e ascolto delle emozioni sgradevoli

  • Abilità sociali ed empatia
  • Autocontrollo e motivazione
  • Emozioni difficili e sgradevoli
  • Pratiche di consapevolezza e ascolto con i bambini e le bambine

Ruolo e compiti della scuola nello sviluppo della competenza emotiva

  • Segnali di disagio emotivo
  • Il corpo come canale di espressione di bisogni e stati d’animo
  • Pratiche di consapevolezza corporea
  • Progetti efficaci per il riconoscimento e l’incremento della consapevolezza emotiva

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 3 luglio 2023 - 10.30/12.30
  • 5 luglio 2023 - 10.30/12.30
  • 6 luglio 2023 - 17.30/19.30

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it