Il rapido sviluppo di big data e dell’Intelligenza Artificiale pone nuove sfide all’apprendimento, richiedendo un approccio critico nelle discipline umanistiche e nell’uso della lingua. Il corso guida i docenti nell’impiego dell’AI generativa nella didattica, affrontando aspetti teorici, etici e protocolli tecnici di utilizzo. Le attività laboratoriali, in modalità cooperativa e di ricerca-azione, si focalizzano sull’uso dei chatbot per ricerca, argomentazione, analisi linguistica e produzione creativa. L’obiettivo è affinare gli strumenti metodologici e progettuali dei docenti, con particolare attenzione alla pratica interdisciplinare e alle competenze previste nelle Indicazioni Nazionali del Primo ciclo, nelle Indicazioni dei Licei e nelle Linee guida di Istituti Tecnici e nuovi Professionali.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Paolo Graziano

Paolo Graziano

Laureato in Lettere moderne, è stato docente di Materie letterarie e latino nonché di Storia e Filosofia nei licei. Dal 2015 è Dirigente scolastico. Attualmente collabora con la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale nell’area degli studi letterari, della pedagogia e delle scienze umane. È saggista e autore di testi per la scuola secondaria.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individualesperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Turning point: l’AI e le prospettive per la didattica umanistica

  • Orientamenti etici e strategici per educatori: AI for Good, linee guida e I.N.
  • Potenzialità dell’AI generativa: generare prompt efficaci
  • Esempi pratici di dialogo produttivo con chatbot

L’AI per la comprensione, l’esposizione, l’argomentazione

  • Il ruolo dell’AI nella comprensione del linguaggio naturale
  • AI e capacità di esposizione: tra creatività e strutturazione delle idee
  • L’argomentazione logica, l’analisi stilistica e lessicale attraverso l’AI
  • Il supporto per l’apprendimento dell’Italiano L2

L’AI per la scrittura e la produzione linguistica

  • Quali possibilità di lavoro
  • Strumenti e app per il testo espositivo, informativo e argomentativo
  • I chatbot “autoriali”: forme di scrittura, problemi di genere e di stile
  • Il supporto per l’apprendimento dell’Italiano L2

Programmare chatbot per l’educazione linguistica e la didattica umanistica

  • Un progetto didattico complessivo
  • La programmazione dell’AI generativa
  • Istruire un chatbot per l’apprendimento linguistico
  • Elaborazione di attività didattiche

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.