Intelligenza Artificiale e Machine Learning - ISIS Giulio Natta (BG)

Perché introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) a scuola? La professoressa Luckin (University College London) individua tre necessità educative principali per i cittadini del futuro: saper discutere sugli aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale, su ciò che dovrebbe o non dovrebbe fare un algoritmo AI; comprendere le basi del funzionamento dell’AI per riconoscere rischi e potenzialità degli strumenti che la integrano; la classe dovrebbe saper progettare semplici sistemi AI… gli studenti e le studentesse potrebbero diventare futuri progettisti di algoritmi AI. Nel corso sarà approfondito come introdurre l’Intelligenza Artificiale nella Scuola Secondaria. Il Project Based Learning sarà alla base del percorso. I docenti potranno sperimentare in prima persona l’addestramento di algoritmi Machine Learning e la costruzione di app per smartphone basate su Intelligenza Artificiale.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Formatrice

Ersilia Pagano

Ersilia Pagano

Docente Scienze e Tecnologie Informatiche, Formatrice Poli Scuola Futura, Direttore Marketing e Social Media del PMI Southern Italy Chapter, componente Équipe Formativa Territoriale dal 2019 al 2023.

Durata - 15 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta sincroni da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di attività laboratoriali e sperimentazione in classe

Contenuti

Introduzione all’Intelligenza Artificiale

  • Cenni storici e definizioni
  • Importanza e diffusione dell’AI nella società contemporanea
  • AI a scuola: primi esperimenti
  • AI, Machine Learning, Deep Learning: facciamo chiarezza

Introdurre l’AI a scuola

  • Strumenti e risorse per introdurre l’AI a scuola
  • Web app dedicata: panoramica e configurazione di una classe
  • Primi esperimenti e test con l’app
  • Costruire un assistente personale intelligente con il Coding: versione deterministica vs versione Machine Learning

Progetti di AI a scuola

  • Utilizzare il riconoscimento vocale e gli algoritmi Machine Learning
  • Sentiment analysis con il Coding
  • Spunti per altri progetti da realizzare con i propri studenti e studentesse

Progetti avanzati di AI a scuola

  • Sentiment analysis con il Coding
  • Machine Learning e Python: due fantastici mondi che si incontrano
  • Intelligenza Artificiale ed etica: riflettere sugli algoritmi attorno a noi

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 11 novembre 2024 –17.00/19.30
  • 18 novembre 2024 –17.00/19.30
  • 25 novembre 2024 –17.00/19.30
  • 2 dicembre 2024 –17.00/19.30

Link webinar: meet.google.com/bzd-nkan-kzn

Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it