Perché introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) a scuola? La prof.ssa Luckin (University College London) individua tre necessità educative principali per i cittadini del futuro: saper discutere sugli aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale, su ciò che dovrebbe o non dovrebbe fare un algoritmo AI; comprendere le basi del funzionamento dell’AI per riconoscere rischi e potenzialità degli strumenti che la integrano; la classe dovrebbe saper progettare semplici sistemi AI… gli studenti e le studentesse potrebbero diventare futuri progettisti di algoritmi AI. Nel corso sarà approfondito come introdurre l’Intelligenza Artificiale nella Scuola Secondaria.
Il Project Based Learning sarà alla base del percorso. I docenti potranno sperimentare in prima persona l’addestramento di algoritmi Machine Learning e la costruzione di app per smartphone basate su Intelligenza Artificiale.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Lorenzo Cesaretti
Ha una laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione all'Università Politecnica delle Marche e una grande passione per la didattica. Per 3 anni ha lavorato nella Robotica industriale nell’ambito medico sanitario per poi dedicarsi a tempo pieno alla formazione di docenti e studenti in tutta Italia.
Durata - A partire da 12 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Cenni storici e definizioni
- Importanza e diffusione dell’AI nella società contemporanea
- AI a scuola: primi esperimenti
- AI, Machine Learning, Deep Learning: facciamo chiarezza
Introdurre l’AI a scuola
- Strumenti e risorse per introdurre l’AI a scuola
- Web app dedicata: panoramica e configurazione di una classe
- Primi esperimenti e test con l’app
- Costruire un assistente personale intelligente con il Coding: versione deterministica vs versione Machine Learning
Progetti di AI a scuola
- Utilizzare il riconoscimento vocale e gli algoritmi Machine Learning
- Sentiment analysis con il Coding
- Spunti per altri progetti da realizzare con i propri studenti e studentesse
Progetti avanzati di AI a scuola
- Sentiment analysis con il Coding
- Machine Learning e Python: due fantastici mondi che si incontrano
- Intelligenza Artificiale ed etica: riflettere sugli algoritmi attorno a noi
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.