Insegnare tramite una lingua straniera: la modalità CLIL - Liceo Cafiero - Barletta
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 84663. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
La modalità didattica CLIL – Content and Language Integrated Learning – richiede agli insegnanti di discipline non linguistiche (DNL) una adeguata capacità di individuare strumenti e metodologie didattiche tali da far presentare i contenuti disciplinari con una efficacia almeno pari a quella riscontrata nell’insegnamento degli stessi in lingua naturale.
Formatrice

Silvia Minardi
Docente di lingua inglese presso il Liceo classico statale "Salvatore Quasimodo" di Magenta (MI), Presidente nazionale del Lend – Lingua e nuova didattica, associazione culturale senza fini di lucro alla quale aderiscono insegnanti di lingue straniere e di lingua italiana che intendano sostenere il rinnovamento della scuola ispirandosi ai principi dell'educazione e della diversificazione linguistica nell’ottica interculturale indicata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Programma del corso
• What is (not) CLIL?
• CLIL toolkit: the four C’s
• CLIL toolkit: the language triptych
• CLIL toolkit: Cummins’ matrix
• Planning a CLIL module (part 1)
• Planning a CLIL module (part 2)