Insegnare senza farsi male - IC Cantù 1 (CO)
Dove finisce il ruolo di insegnante, e dove inizia un carico emotivo destinato a pesare sull’insegnante e sull’alunno? Qual è la nostra modalità preferita nell’entrare in relazione e nell’offrire aiuto? Attraverso le riflessioni proposte sulla relazione educativa e sullo sviluppo dell’identità del bambino e dell’adolescente, sarà possibile comprendere come il carico emotivo e di lavoro del docente abbia impatti diversi a seconda delle diverse strutture di personalità sul quale grava. Saranno offerti modelli e spunti di riflessione su come sia possibile porsi nelle relazioni di insegnamento mantenendo energia e nutrimento per garantire una esperienza relazionale sana.
Destinatari
Docenti della scuola primaria e secondaria di I grado
Durata
12 ore
- 4 webinar sincroni in diretta da 2 ore ciascuno
- 4 ore di studio individuale
Contenuti
Aiuto come scelta e aiuto come necessità
- Professioni educative e professioni di aiuto: rischi simili e differenze
- Burn out: quando l’aiuto diventa eccessivo
- La prevenzione dello stress in classe
- Aspetti di consapevolezza necessari al buon educatore
La competenza emotiva del docente e dell’alunno
- Il diritto di sentire dell’essere umano
- L’ansia del docente, l’ansia dell’alunno
- Le capacità rassicuranti dell’adulto
- La rabbia come opportunità educativa
“Non sono d’accordo”: la strutturazione dell’identità nel bambino e nell’adolescente
- La formazione del copione di vita e del sistema di riferimento interno
- L’autostima come dono sociale
- Il ruolo dell’adulto nella costruzione dell’identità
- L’identità del docente e i ruoli disfunzionali nella relazione educativa
Garantire una buona esperienza relazionale
- Alunno e docente: due storie personali che si incontrano e a volte si scontrano
- La responsabilità personale nel conflitto
- Identificare le proprie situazioni elastico in classe
- La prevenzione dello stress del docente e la consapevolezza di sé
Formatore

Gaetano Cotena
Psicologo-Psicoterapeuta e docente di Scienze Umane. Autore di "Docente al centro" (UTET Università, 2025), “Quello che gli studenti non dicono” (UTET Università, 2023) e di “Insegnare senza farsi male” (UTET Università, 2021). Si occupa da molti anni di formazione emotiva e relazionale dei docenti di ogni ordine e grado di scuola.