Insegnare scienze: laboratorio, STEM e orientamento
Curiosità e incontro, sperimentazione e scambio
Esperimenti e attività STEM ma anche strumenti digitali, simulazioni di laboratorio, thinking routine e orientamento. Sarà l’occasione per sperimentare e confrontarsi sulle proposte didattiche presenti nei corsi Be curious e Meet science, proposte che coniugano ingaggianti pratiche laboratoriali hands on, con percorsi sperimentali strutturati e i più aggiornati strumenti multimediali a supporto della didattica delle scienze.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- STEM;
- didattica laboratoriale;
- attività interattive, simulazioni di laboratorio e materiali digitali integrati;
- thinking routine e podcast audio e video;
- apprendimento cooperativo, matematica e orientamento.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatori

Massimo Bubani
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).

Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).