Insegnare matematica tra regole e perché

La matematica per molti studenti e adulti è associata alla parola ‘regola’.

Da dove viene questa visione della disciplina?
Com’è usata la parola ‘regola’ nell’insegnamento?
Con quali conseguenze?
E come si concilia l’uso della parola ‘regola’ con l’esigenza di sviluppare competenze di problem solving e di far comprendere agli allievi la varia natura dei perché matematici?

Nel laboratorio approfondiremo questi temi, partendo da un’indagine svolta con docenti del primo ciclo. 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Matematica nella scuola secondaria di I grado

Formatrice

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).