Insegnare Matematica nella scuola Primaria e secondaria di I grado: riflessioni, strategie, proposte didattiche - ICS Valperga (TO)
La Matematica a scuola viene percepita da molti come una materia lontana dalla realtà, di cui non si riesce a cogliere il senso, e soprattutto una materia non inclusiva, inutilmente difficile. Spesso a questa percezione si accompagna un forte disagio dell’allievo, che di fronte alle richieste dell’insegnante mette in atto comportamenti apparentemente irrazionali e manifesta emozioni negative come ansia e paura, ma anche rabbia e frustrazione. Il corso intende fornire ai docenti strumenti teorici e operativi per prevenire e affrontare le difficoltà dell’insegnamento e apprendimento della Matematica, favorendo un insegnamento efficace e inclusivo di questa disciplina.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Formatrice

Rosetta Zan
È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).
Durata - 12 ore
- 4 incontri da 3 ore ciascuno
Contenuti
Errori e difficoltà in Matematica: l’importanza dell’interpretazione
- Errori in Matematica: dall’osservazione all’interpretazione
- Misconcetti e convinzioni
- Razionalità e linguaggio in Matematica e nella vita quotidiana
L’atteggiamento positivo verso la Matematica come competenza
- Come riconoscere un atteggiamento negativo verso la Matematica
- Il ruolo dei problemi nella costruzione dell’atteggiamento verso la Matematica
- Strategie per favorire un atteggiamento positivo verso la Matematica
Insegnare Matematica tra regole e perché
- L’uso della parola ‘regola’ nell’insegnamento della Matematica
- I diversi tipi di perché in Matematica
- Il ruolo dei problemi per costruire concetti matematici
Il problema dei problemi: l’importanza della comprensione del testo
- Problemi scolastici e problemi reali: alcune differenze
- Possibili ostacoli alla comprensione di un problema
- Favorire la comprensione attraverso la formulazione del testo
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 11 ottobre 2024 – 16.30/19.30
- 30 ottobre 2024 – 16.30/19.30
- 8 novembre 2024 – 16.30/19.30
- 21 novembre 2024 – 16.30/19.30
Link webinar: meet.google.com/itf-njpm-erp