Insegnare matematica con GeoGebra - IIS Pentasuglia di Matera (MT)
Il software GeoGebra presenta molteplici opportunità per rendere l’insegnamento della Matematica più efficace per il docente e più comprensibile per gli studenti e le studentesse. Durante il corso si esplorano i vari ambienti e strumenti a disposizione, facendoli interagire tra loro e calandoli in attività direttamente spendibili nell’intervento didattico. Si spazia fra i vari temi trattati nei corsi della Scuola Secondaria: geometria euclidea e analitica, aritmetica e algebra, funzioni, probabilità e statistica, calcolo differenziale e integrale, con un accenno alla geometria solida.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Formatore

Claudio Zanone
Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.
Durata - 15 ore
5 webinar in diretta sincroni da tre ore ciascuno
Contenuti
L’ambiente geometrico di GeoGebra
- Esplorazione dei vari strumenti
- Costruzione di figure geometriche deformabili e di figure rigide
- Applicazioni alla geometria analitica
Il Foglio di calcolo di GeoGebra
- Utilizzo del Foglio di Calcolo per esplorare proprietà dei numeri e delle funzioni, per la risoluzione di sistemi lineari e per questioni inerenti a problemi di probabilità
Interazione tra i vari ambienti di GeoGebra
- Interazione tra gli ambienti Grafici, Foglio di Calcolo e Grafici 3D per risolvere problemi con le coniche, esplorare questioni di statistica e probabilità e di analisi, relative al calcolo integrale
Progettazione di percorsi didattici con GeoGebra
- Individuazione di un tema, da sviluppare anche su più anni di corso con attività laboratoriali costruite con il software
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 10-apr 2025 - 14.30/17.30
- 07-mag 2025 - 14.30/17.30
- 21-mag 2025 - 14.30/17.30
- 04-giu 2025 - 14.30/17.30
- 06-giu 2025 - 14.30/17.30
Link webinar: meet.google.com/ryh-qvqc-rnt