Il software GeoGebra presenta molteplici opportunità per rendere l’insegnamento della Matematica più efficace per il docente e più comprensibile per gli studenti e le studentesse.

Durante il corso si esplorano i vari ambienti e strumenti a disposizione, facendoli interagire tra loro e calandoli in attività direttamente spendibili nell’intervento didattico. Si spazia fra i vari temi trattati nei corsi della Scuola Secondaria: geometria euclidea e analitica, aritmetica e algebra, funzioni, probabilità e statistica, calcolo differenziale e integrale, con un accenno alla geometria solida.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni  o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatori

Pierangela Accomazzo

Pierangela Accomazzo

Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.

 

Claudio Zanone

Claudio Zanone

Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.

Durata - 20 ore

cOnline_webinar

webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

8 ore di attività laboratoriali

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Programma

L’ambiente geometrico di GeoGebra

  • Esplorazione dei vari strumenti
  • Costruzione di figure geometriche deformabili e di figure rigide
  • Applicazioni alla geometria analitica

Il Foglio di calcolo di GeoGebra

  • Utilizzo del Foglio di Calcolo per esplorare proprietà dei numeri e delle funzioni, per la risoluzione di sistemi lineari e per questioni inerenti a problemi di probabilità

Interazione tra i vari ambienti di GeoGebra

  • Interazione tra gli ambienti Grafici, Foglio di Calcolo e Grafici 3D per risolvere problemi con le coniche, esplorare questioni di statistica e probabilità e di analisi, relative al calcolo integrale

Progettazione di percorsi didattici con GeoGebra

  • Individuazione di un tema, da sviluppare anche su più anni di corso con attività laboratoriali costruite con il software

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.