I recenti Decreti Ministeriali 65 e 66 delineano l'attuazione delle Linee Guida STEM nazionali, ma servono esempi concreti per applicarle. Questo corso offre una formazione accreditata e approfondita per portare le STE(A)M sui banchi di scuola.
Raramente ad un ingegnere sono richieste solo le abilità matematiche; altrettanto raramente, un biologo può prescindere dal raccogliere i dati di ricerca senza specifica strumentazione e interpretarli senza modelli statistici. E SuperQuark, senza la Quarta Corda di Bach in sigla, non sarebbe stato lo stesso. Le Scienze sono così: interconnesse, interdipendenti, e rese più appetibili da una pennellata di creatività.
Attraverso attività esperienziali/sperimentali hands-on, gli studenti impareranno a formulare domande e trovare soluzioni con il metodo scientifico. Il corso promuove inoltre la multidisciplinarietà, trasferendo conoscenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche, umanistiche e relazionali.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatori

Alberto Garniga
Docente di Filosofia e Storia con esperienza in direzione scolastica, progettista di percorsi di innovazione didattica , fondatore e coordinatore di indirizzi STEM. Ha dedicato anima e corpo a ripensare la scuola in modo più attivo e coinvolgente, in provincia di Trento e oltre.

Chiara Trevisin
Formatrice, esperta di metodo IBSE (lnquiry Based Science Education). Ha lavorato come educatore professionale e responsabile dei settori educativi per diversi musei scientifici.
Durata - A partire da 14 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Impostare un Curricolo STEAM
- Cosa è la didattica STE(A)M e come controllarla (STEM-factor)
- Un vademecum per la didattica attiva Problem-based
- Le fasi-chiave e il format 3H (Heart-Hands-Head)
Introduzione alle metodologie innovative
- Introduzione: STEM o STE(A)M?
- Come si costruisce un’attività STE(A)M: gli step
La fase sperimentale
- Partire dall’esperienza: spunti e motivazioni
- Come costruire un esperimento STEM
- Casi studio e spunti per la progettazione
Hands on
- Gli strumenti alla base del progetto STEAM
- Le tecnologie applicabili alle scienze: consigli pratici per la scuola
- La A di STE(A)M: come inserire la parte umanistica nelle scienze
Dalla teoria alla pratica
- Le STE(A)M e la multidisciplinarietà: coordinare i docenti
- Strumenti per la progettazione STE(A)M: dalla progettazione alla valutazione
- Caso studio: la settimana STE(A)M sui temi della sostenibilità e alimentazione
- Caso studio: la settimana STE(A)M sui temi della sostenibilità e ambiente
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.