Insegnare le lingue straniere nell’era dell’AI

Il percorso formativo mira a migliorare le competenze in lingua inglese, in linea con le Indicazioni nazionali, le Linee Guida ministeriali e il QCER (2020). Particolare attenzione sarà data all’uso dell’AI nella didattica, attraverso chatbot e tool con l’obiettivo di potenziare ricezione, produzione, mediazione e interazione linguistica.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Letizia Cinganotto

Letizia Cinganotto

Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE.  Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.

Durata - A partire da 8 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Le competenze di base in lingua Inglese

  • La normativa ministeriale
  • Le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa
  • Il QCER per le Lingue, Volume Complementare, 2020

Approcci e metodi per l’educazione linguistica

  • Tecniche e strumenti per una didattica innovativa della lingua Inglese
  • Dalla progettazione alla valutazione
  • Rubriche e griglie di valutazione

Focus sulle glottotecnologie

  • Inventory e webtool per la didattica
  • Strumenti digitali per la valutazione
  • Webtool per la Gamification

Inglese e AI

  • Chatbot e tool per le 4 modalità di comunicazione

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.