Il percorso formativo è finalizzato al miglioramento delle competenze linguistiche in lingua inglese degli studenti e delle studentesse nei vari ordini e gradi di scuola, alla luce delle Indicazioni nazionali e delle Linee Guida ministeriali, delle recenti Raccomandazioni del Consiglio d’Europa e delle novità introdotte dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (2020). Nello specifico, verranno proposti suggerimenti e spunti operativi per un ripensamento più ampio delle metodologie e tecniche glottodidattiche, sulla scia della recente ricerca scientifica e in considerazione del valore aggiunto delle glottotecnologie. A questo proposito, si proporrà una riflessione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella didattica della lingua inglese, attraverso la presentazione di alcuni chatbot e tool basati sull’IA per il potenziamento delle 4 modalità di comunicazione (ricezione, produzione, mediazione, interazione).
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Letizia Cinganotto
Docente di didattica delle lingue presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove è Delegata Rettorale alle Relazioni Internazionali e Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche. Ha lavorato come Prima Ricercatrice presso INDIRE. Ha conseguito un PhD in linguistica sincronica, diacronica e applicata e l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Seconda Fascia. È membro del Comitato Scientifico dell'associazione Cliq, Certificazione Lingua Italiana di Qualità, nonché di numerosi altri gruppi di lavoro e comitati scientifici sia in ambito nazionale che internazionale.
Durata - a partire da 8 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Le competenze di base in lingua inglese: scenari e quadri di riferimento
- La normativa ministeriale
- Le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa
- Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare, 2020
Approcci e metodi per l’educazione linguistica nell’era del “post-metodo” e del “new normal”
- Tecniche, strategie e strumenti per una didattica innovativa della lingua inglese
- Dalla progettazione alla valutazione
- Rubriche e griglie di valutazione
Focus sulle glottotecnologie
- Inventory e webtool per la didattica della lingua inglese
- Strumenti digitali per la valutazione
- Webtool per la gamification
Inglese e IA
- Chatbot e tool basati sull’IA per le 4 modalità di comunicazione
Prezzo
1.700 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.