L’insegnamento delle lingue straniere rappresenta una vera sfida all’interno di classi ad abilità differenziate in cui i livelli linguistici di ingresso si presentano ampi e diversificati. Fondamentale dunque acquisire i metodi di osservazione ed indagine di tali livelli per progettare interventi funzionali, progressivi, calibrati, attraverso l’utilizzo delle risorse tecnologiche che rappresentano uno strumento coinvolgente e sfidante per la classe e l’insegnante stesso. In tal senso, la scarsa, bassa ed alta tecnologia permettono al docente di declinare gli interventi didattico-educativi in modo tale da perseguire in maniera funzionale il benessere olistico della CAD arrivando a rendere le abilità differenziate non più un ostacolo per il processo di insegnamento-apprendimento, ma un valore aggiunto per la co-costruzione dell’identità di apprendente nel frame work della propria individualità e del gruppo classe.

Formatrice

Valentina Miniati

Valentina Miniati

Docente di English Scientific Writing e Special Needs Education presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere e nelle tecnologie per l'apprendimento. Referente scientifico presso corsi per la certificazione linguistica Trinity rivolti a studenti con BES. Tutor didattico specializzata in BES (DSA, ADHD, APC-Plusdotazione e Doppia/Multi Eccezionalità) Dottoressa in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Durata - 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale e esercitazioni

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti. 

Contenuti

A partire da un focus sull’osservazione sistematica strutturata all’interno della CAD, dunque alla rilevazione della abilità differenziate, si procederà nella progettazione degli interventi relativi ad ogni singola abilità linguistica, attraverso l’utilizzo della tecnologia. Si indagheranno anche le ricadute di tali approcci sui filtri emotivi, al fine di operare un monitoraggio degli esiti degli stessi, sui processi apprenditivi degli studenti, quindi sulla loro valutazione. Sono previsti momenti di restituzione collettiva delle attività svolte, nonché feedback circolari e sincroni.

  • 1° webinar Osservazione e rilevazione delle competenze linguistiche nella CAD
  • 2° webinar Progettazione di interventi didattici e psico-educativi attraverso lo strumento tecnologico per ciò che riguarda l’ascolto e la decodifica
  • 3° webinar Progettazione di interventi didattici e psico-educativi attraverso lo strumento tecnologico per ciò che riguarda la lettura e la decodifica
  • 4° webinar Progettazione di interventi didattici e psico-educativi attraverso lo strumento tecnologico per ciò che riguarda la produzione orale e scritta

Metodologia di lavoro

Webinar in diretta in modalità interattiva e laboratoriale. Gli insegnanti avranno modo di sperimentarsi contestualmente nelle varie fasi della formazione, attraverso simulate e utilizzo sincrono e asincrono degli strumenti tecnologici presentati, anche a partire da veri e propri case study.

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.